• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1106 risultati
Tutti i risultati [13901]
Arti visive [1106]
Biografie [4779]
Storia [2889]
Religioni [899]
Letteratura [756]
Geografia [545]
Diritto [504]
Economia [489]
Musica [367]
Temi generali [310]

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] s'impegnano di mantenere e rispettare per tutta la durata dei contrasti e dell'eventuale guerra tra la Francia e l'Inghilterra. Il secondo consiste in un accordo che conferma i trattati di Vestfalia e quelli successivi e, in pari tempo, pattuisce un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

DAMINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMINI, Vincenzo Adriana Compagnone Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] viventi, sulle pareti del transetto settentrionale della cattedrale di Lincoln. L'ultima fase dell'attività del D. in Inghilterra sembra essere rappresentata da due grandi tele con soggetti tratti dal Vecchio Testamento: Re Salomone e la regina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bayeux, tappezzerìa di

Enciclopedia on line

Bayeux, tappezzerìa di Uno dei più celebri ricami prodotti dalle manifatture europee. Il ricamo in lana è forse opera anglosassone anteriore al 1080, e si sviluppa per una lunghezza di 70 m; raffigura [...] la conquista dell'Inghilterra da parte di Guglielmo il Conquistatore e la decisiva battaglia di Hastings (1066). Fondamentale per la conoscenza della vita nell'11° sec., è conservato nel Centre Guillaume le Conquérant a Bayeux. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – BATTAGLIA DI HASTINGS – INGHILTERRA

Anglonormanna, Arte. Vetri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Vetri D. Whitehouse VETRI A tutt'oggi la conoscenza del vetro prodotto localmente o importato durante il periodo della dinastia normanna, cioè dal 1066 al 1154, è esclusivamente [...] nei transetti della cattedrale di Lincoln, poco dopo il 1200. Il più antico gruppo di vetrate ben conservate in Inghilterra si trova nel coro e nel transetto orientale della cattedrale di Canterbury; è datato immediatamente dopo la fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

Bruschi, Domenico

Enciclopedia on line

Bruschi, Domenico Pittore (Perugia 1840 - Roma 1910). Eseguì molte decorazioni a fresco in chiese e palazzi di Roma e dell'Umbria (Perugia: S. Domenico, Palazzo del Governo, duomo; Roma: SS. Apostoli, Quirinale, Consulta). [...] Dal 1862 al 1868 lavorò in Inghilterra e dal 1880 insegnò nell'Accademia di belle arti di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PERUGIA – UMBRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruschi, Domenico (1)
Mostra Tutti

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] fase D, con i corpi nastriformi, produsse la maniera caratteristica del I stile inglese nel 6° secolo.Il II stile giunse in Inghilterra verso la fine del sec. 6°, ma non comparve più sulle fibule ad arco. Gli oggetti più importanti decorati nel II ... Leggi Tutto

Benedétto da Rovezzano

Enciclopedia on line

Benedétto da Rovezzano Scultore e architetto (Canapale, Pistoia, 1474 - Vallombrosa dopo il 1552). Formatosi a Firenze, subì l'influsso specialmente di Benedetto da Maiano e di Giuliano da Sangallo. Viaggiò in Francia (monumento [...] del card. Wolsey, a Windsor (dispersa nel 1646), che ebbe importanza per l'introduzione dello stile del Rinascimento italiano in Inghilterra. Il carattere di minuzia e il gusto per l'ornato, che la contraddistinguono, mostrano l'arte di B. ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – BENEDETTO DA MAIANO – PIER SODERINI – VALLOMBROSA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto da Rovezzano (2)
Mostra Tutti

Haden, Sir Francis Seymour

Enciclopedia on line

Incisore inglese (Londra 1818 - Hampshire 1910). Esercitò la chirurgia fino al 1887, e contemporaneamente e successivamente si dedicò per diletto all'acquaforte, appoggiato da J. Whistler, suo cognato. [...] L'azione d'entrambi molto contribuì a risvegliare in Inghilterra il gusto e la pratica dell'incisione originale negli ultimi decennî del sec. 19º. H. fondò la R. Society of Painter-Etchers di cui fu presidente fino al 1880. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ACQUAFORTE – HAMPSHIRE – LONDRA

PORTINARI, Candido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTINARI, Candido Emilio Villa Pittore, nato da genitori italiani a Santa Rosa (San Paolo del Brasile) nel 1903. Ha studiato alla Scuola di belle arti di Rio de Janeiro, e compiuto viaggi di studio [...] in Inghilterra, Spagna, Italia; attualmente esule per ragioni politiche. Dal 1936 al 1945 dipinge un grande ciclo di affreschi nel ministero dell'educazione brasiliano: Il lavoro della terra, I giuochi dei bambini, I quattro elementi. Subisce fino al ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – ESPRESSIONISMO – RIO DE JANEIRO – ANDRÉ SALMON – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTINARI, Candido (1)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Miniatura J.J.G. Alexander MINIATURA La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] avevano accresciuto i contatti con l'Impero d'Oriente, ma sovrani normanni che avevano legami dinastici con i Normanni d'Inghilterra avevano fondato nell'Italia meridionale e nella Sicilia quello che a quei tempi era il regno più ricco d'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 111
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali