Storico dell'antichità (New York 1912 - Cambridge 1986); stabilitosi in Inghilterra, ha insegnato a Cambridge storia economica e sociale dell'antichità (1964-70), passando poi a insegnare storia antica [...] (1970-79). Dal 1982, socio straniero dei Lincei. Nelle sue molte opere, tradotte anche in italiano e nelle principali lingue e dedicate soprattutto agli aspetti economici e sociali del mondo antico, si ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e critico statunitense (Aurora, Illinois, 1871 - Winchcombe, Inghilterra, 1929). Professore alla University of Washington di Seattle, acquistò fama con il monumentale studio Main [...] currents in American thought (1927), sistematizzazione critica della tradizione americana in cui l'opera letteraria è inserita nel più ampio contesto storico e culturale in cui essa si genera. Completata ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Londra 1688 - m. 1766) di Giacomo II d'Inghilterra e di Maria di Modena, mediocre e debole, fu più la vittima che il protagonista del suo destino di "pretendente". La prima rivolta giacobita [...] scoppiò in suo nome, ma quando nel dicembre 1715 egli giunse in Scozia, il conte di Mar era già stato sconfitto e la sua causa era perduta. Da allora egli non fu più che un nome per la causa, cui il figlio ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore inglese (Galway, Irlanda, 1856 - Nizza 1931). In Inghilterra diresse successivamente la Fortnightly Review, la Saturday Review (la rivista che "scoprì" Shaw e Wells), Vanity Fair [...] e il Candid Fried, da lui fondato. Negli Stati Uniti, durante la prima guerra mondiale, diresse il Pearson's Magazine, finché le sue opinioni filogermaniche ne causarono la sospensione. Si ritirò quindi ...
Leggi Tutto
Biochimico (Berlino 1906 - Castlebar 1979) di origine russa, emigrato in Inghilterra nel 1933, prof. all'univ. di Oxford. A lui si debbono fondamentali contributi all'isolamento e alla produzione industriale [...] della penicillina, per i quali gli fu conferito (1945) il premio Nobel per la fisiologia e la medicina, assieme ad A. Fleming e a H. W. Florey. Successivamente dimostrò anche la presenza di un anello tetratomico ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Londra 1245 - Bayonne 1296) di Enrico III d'Inghilterra. Nel 1254 Innocenzo IV indusse Enrico III ad accettare per il figlio il trono di Sicilia e a sopperire alle spese di conquista. [...] Edmund fu investito del reame da Alessandro IV (1255), ma le spedizioni contro Manfredi fallirono (1258). Dopo la vittoria di Enrico III contro i baroni, Edmund ebbe le contee di Leicester, di Derby e ...
Leggi Tutto
Economista polacco (Łódź 1899 - Varsavia 1970), vissuto a lungo in Inghilterra e in varî paesi esteri, rientrato in patria nel 1955. Membro della commissione economico-sociale delle Nazioni Unite (1946-54), [...] consigliere economico di Israele (1951), dell'India (1959-60), di Cuba (1961), professore nel 1956 nella scuola centrale di Pianificazione, fu presidente della Commissione per il piano economico (1957-60) ...
Leggi Tutto
Filosofo lettone (Riga 1909 - Oxford 1997) naturalizzato britannico. Emigrato in Inghilterra nel 1920, professore a Oxford (1957-67), negli USA (1966-71) e di nuovo a Oxford. Interessato ai problemi della [...] storia e della libertà, ha scritto tra l'altro: Karl Marx: his life and environment (1939); The hedgehog and the fox (1953) in cui B. illustra la complessa personalità di Tolstoj attraverso un'analisi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantante britannico William Michael Albert Broad (n. Stanmore, Inghilterra, 1955). Si è formato musicalmente in seno all’ambiente punk inglese e, dopo le prime esperienze con i Generation [...] X, ha intrapreso la carriera solista con Billy Idol (1981, contenente la celebre White wedding). In seguito ha ottenuto ottimi risultati commerciali grazie a lavori quali Rebel yell (1983), Whiplash smile ...
Leggi Tutto
Figlio quartogenito (Gand 1340 - Londra 1399) di Edoardo III d'Inghilterra; sposando (1359) Bianca, erede del duca Enrico di L., ottenne nel 1361 la contea di L., e l'anno dopo fu creato duca. Combatté [...] in Aquitania e a Najera (1367), poi nuovamente in Aquitania e fu presente con il fratello Edoardo al sacco di Limoges (1371). Sposata in seconde nozze (1372) la figlia di Pietro di Castiglia, Costanza, ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...