Pubblicista (Farnham, Surrey, 1762 - Guildford 1835); noto anche con lo pseudon. di Peter Porcupine. Emigrato negli USA, esercitò attività di libellista politico, che continuò in Inghilterra, dopo il rimpatrio [...] (1800), sul Weekly Political Register (dal 1802). Nel 1817, gravemente indebitato, fuggì negli USA; rimpatriato ancora una volta, fu eletto (1830) ai Comuni. Lasciò anche alcune opere storiche e acuti ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato a Londra il 24 luglio 1900. Fellow del Trinity College di Cambridge e reader di economia all'università di Cambridge (Inghilterra).
Il D. è economista di formazione marxista e [...] storicistica. Tale formazione si rivela essenzialmente nei suoi contributi di storia economica, fra i quali meritano particolare menzione gli Studies in the development of capitalism (Londra 1946; tr. ...
Leggi Tutto
Mercante e finanziere scozzese (Treilflatt, Dumfriesshire, 1658 - Londra 1719), critico della politica finanziaria del governo inglese, propose riforme monetarie; è stato considerato fondatore della Banca [...] d'Inghilterra, perché il cancelliere dello scacchiere, W. Montagu, fece proprio un suo progetto relativo a un prestito pubblico da cui si sviluppò (1691-94) la banca stessa (di cui dal 1694 al 1695 P. fu uno dei direttori). Fu tra i primi fautori del ...
Leggi Tutto
Storico statunitense dell'economia (New York 1916 - Austin, Texas, 2003), prof. di storia americana nelle univ. di Oxford (1946-47) e di Cambridge (1949-50) in Inghilterra e quindi (1950-60) di storia [...] economica al Massachusetts Institute of Technology; dopo essere stato consigliere particolare dei presidenti Kennedy e Johnson (1961-68), nel 1969 tornò all'insegnamento nell'univ. di Austin (Texas). Oltre ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] tra due paesi sia limitato a due sole merci" (v. Ricardo, 1817). Nell'esempio di Ricardo i due paesi erano l'Inghilterra e il Portogallo e le due merci panno e vino, ma il discorso sarebbe stato egualmente valido per qualsiasi altra coppia di paesi ...
Leggi Tutto
Industriale ed economista (Londra 1880 - ivi 1941), direttore (1927-28) delle Imperial chemical industries, presidente (1927-28) della London, Midland and Scottish Railway Co. e membro del consiglio di [...] parte di importanti commissioni d'inchiesta e dei comitati Dawes e Young per le riparazioni di guerra (1925 e 1929); scrisse numerose opere su problemi economici e finanziarî e nel 1938 divenne pari d'Inghilterra col titolo di barone di Shortlands. ...
Leggi Tutto
Economista (Lione 1767 - Parigi 1832), membro del Tribunato nel 1799, fu privato della carica da Napoleone nel 1803 per le idee liberali espresse nel Traité; studiò a lungo in Inghilterra e insegnò poi [...] all'Athénée (1816), al Conservatoire d'arts et métiers (1819) e al Collège de France (1830). È comunemente noto come divulgatore delle teorie di A. Smith, ma in realtà ha dato anche contributi personali ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] marchi che il re di Scozia aveva nei suoi confronti per indennità di guerra. Dal dicembre 1330 il F. era tornato in Inghilterra e spettò a lui, nel gennaio 1331, presentarsi a Davide II Bruce re di Scozia, munito di una lettera di presentazione di ...
Leggi Tutto
Storico e antropologo (Vienna 1886 - Pickering, Ontario, 1964), di origine ungherese. Dopo aver studiato diritto e filosofia a Budapest, si trasferì negli anni Venti a Vienna e nel 1933 in Inghilterra; [...] successivamente ha insegnato alla Columbia University di New York (1947-53). Attraverso un approccio interdisciplinare, che utilizza soprattutto l'antropologia economica e l'economia comparata, ha cercato ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] in mid-Victorian England, a cura di S. Freitag, New York-Oxford 2003, pp. 59-87 passim; Id., Il Conciliatore e l’Inghilterra, in Idee e figure del Conciliatore, a cura di G. Barbarisi - A. Cadioli, Milano 2004, pp. 477-508 e passim; G. Gaspari ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...