GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] , 1 reggimento ferrovieri, 1 battaglione pontieri ed 1 squadrone del genio a cavallo.
Marina militare (p. 800). - Sono stati ordinati in Inghilterra: 4 cacciatorpediniere da 1350 tonn. e 35 nodi, armati con 4/127 e 2 tubi di lancio quadrupli da 533 ...
Leggi Tutto
VERNEUIL-Sur-Avre (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia occidentale, nel dipartimento dell'Eure, circondario di Évreux. Ha una piccola attività industriale (fonderie di ferro e [...] a La Loupe.
L'origine di Verneuil risale al sec. XII, poiché fu fatta edificare dal 1119 al 1131 da Enrico I d'Inghilterra per difendere la Normandia contro la Francia. La Francia vi subì due disfatte, una nel 1124 e l'altra nel 1173. Nei secoli ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] che confermò alla città i privilegi accordatile dai Plantageneti. Durante la guerra dei Cent’anni fu occupata da Enrico V d’Inghilterra dopo un lungo assedio (1418-19). Il 30 maggio 1431 sulla piazza del mercato fu bruciata Giovanna d’Arco. Nel 1449 ...
Leggi Tutto
(turco Yeșilköy) Cittadina della Turchia, situata sul Mar di Marmara. È oggi parte del distretto di Bakirköy, suddivisione amministrativa della città di İstanbul.
Trattato di S. Imposto dalla Russia alla [...] , Ardahan, Batum), la pace segnò il netto predominio della sua influenza nei Balcani. Di qui l’opposizione dell’Inghilterra e dell’Austria-Ungheria le quali, auspice Bismarck, provocarono nel giugno 1878 la convocazione del congresso di Berlino, che ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] la quale divideva in due un'unica area popolata dai Pathān) e dal fatto che nessun potere fu esercitato dall'Inghilterra su queste tribù rimaste indipendenti a sud della linea Durand. Prima dell'abbandono inglese dell'India (1947), il ministro degli ...
Leggi Tutto
Nuova Olanda
Regione dell’America Settentrionale, corrispondente a parte degli odd. Stati di New York, New Jersey, Delaware e Connecticut, che costituì una provincia coloniale olandese nel sec. 17°. [...] britannica a N, si espanse verso S, strappando agli svedesi il Delaware nel 1655. Nel 1664 fu, a sua volta, occupata dall’Inghilterra, alla quale gli olandesi cedettero la colonia definitivamente nel 1674 dopo averla riconquistata l’anno prima. ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] di camere miste elettive per due terzi. La scoperta dell’oro presso Bathurst (1851) attrasse in Australia dall’Inghilterra e dall’Europa una formidabile invasione di cercatori, che si riversarono nell’interno in tutte le direzioni, aprendo nuovi ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svezia (22.250 ab. nel 2008), nella parte O dell’isola di Gotland, capoluogo dell’omonima contea (3151 km2 con 57.122 ab.). Porto importante per gli scambi con la terraferma, è meta turistica [...] di V. Raccolta di consuetudini marittime proprie dei commerci dei paesi bagnati dal Mare del Nord (Fiandra, Olanda, Inghilterra), formatasi posteriormente ai Rôles d’Oléron (➔ Oléron, Île d’). Fu largamente recepito dagli Stati scandinavi e dalle ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] governo federale e di quello eritreo (v. oltre).
L'Assemblea nominò quindi un Commissario per assistere la potenza occupante (Inghilterra) negli atti preparatorî per la creazione di una amministrazione autotona dell'E. e l'ingresso di questa nella ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] bacino lacustre lo scopritore diede il nome di Victoria Nyanza, o Lago Vittoria, in onore della regina regnante d'Inghilterra, nyanza essendo termine generico che nelle lingue bantu si applica alla distesa di acque ferme. In questo suo viaggio ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...