PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] ma seguì quasi subito l'armistizio con la Francia e solo qualche isolato allarme aereo ricordava l'esistenza dell'Inghilterra. Ma ben presto il Piemonte, zona di reclutamento alpino, dovette constatare dolorosamente il largo contributo di sangue cui ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] come è stata fin qui viene quarta in Europa per ciò che spetta all’importanza commerciale, cioè immediatamente dopo l’Inghilterra, la Francia e la Germania dello Zollwerein [sic], e prima dell’Austria, della Spagna e della Russia». A ben vedere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] persona di Rossby ‒ dal Weather Bureau degli Stati Uniti, che fino a quel momento li aveva fortemente osteggiati. In Inghilterra il "Daily weather report" evitò di rappresentare sulle proprie mappe i fronti fino al 1933.
Il successo delle previsioni ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] Santa María la Real de Huelgas, situata fuori città. Fondata nel 1184 da Alfonso VIII e da sua moglie Eleonora d'Inghilterra, l'abbazia giocò un ruolo significativo, fra l'altro, nell'incrementare il favore dei sovrani nei confronti della città. Fin ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] Amsterdam) sorse intorno al forte, popolandosi di protestanti profughi da ogni parte dell’Europa e della Nuova Inghilterra. A causa del governo dispotico della Compagnia Olandese delle Indie Occidentali, gli abitanti costrinsero il governatore P ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] però l’ostilità fra una tendenza francese giacobina e un partito geloso delle tradizioni isolane; Paoli chiese l’intervento dell’Inghilterra (1793), ma la campagna di Napoleone in Italia costrinse gli Inglesi a evacuare l’isola (1796), che da allora ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] cui si trovano le prime tracce in Danimarca alla fine del 9° millennio a.C. Successivamente, si diffuse dall’Inghilterra all’Estonia, alla Finlandia meridionale, la cultura maglemosiana: l’adattamento a un ambiente forestale e lacustre fu agevolato ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] dominazioni: Curaçao all’Olanda (1634), Martinica e Guadalupa alla Francia (1635), Giamaica (1655) e Trinidad (1779) all’Inghilterra. Il sec. 19° segnò l’assurgere a Stati indipendenti di Haiti (1803), di Santo Domingo (Rep. Dominicana, separatasi ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] e l'Olanda. Gli stati invitati accettarono, sia pure con qualche incertezza, grave soprattutto da parte dell'Inghilterra legata dal patto anglo-giapponese, non ostante l'attitudine ostile verso questo manifestata dai Dominions (Conferenza imperiale ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] Cina comunista nella guerra civile indocinese, svolse un'azione per assicurare alla Francia in I. l'appoggio dell'Inghilterra e, specialmente, degli Stati Uniti. A tale scopo furono convocate le conferenze anglo-franco-americana di Singapore (14 ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...