CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] l'aveva fatta propria - nei cantieri episcopali sorti in Europa occidentale dopo il Mille (in particolare in Germania, Italia e Inghilterra), dove la produzione di c. subì un improvviso incremento. Ne sono testimonianza sia la quantità e qualità dei ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] .
Nell'anno successivo fu probabilmente costruito un motore della potenza di circa 4 HP; il 12 giugno 1857 fu rilasciato in Inghilterra un nuovo brevetto col n. 1655.
Verso la fine dell'anno, un'importante serie di lettere scambiate tra l'ingegner E ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] all’apertura di impianti produttivi all’estero: nel 1901 venne costruito uno stabilimento in Spagna e nel 1913 uno in Inghilterra per la produzione di cavi elettrici; nel 1909 fu creata una filiale commerciale inglese e nel 1910 furono aperte filiali ...
Leggi Tutto
LATTE (XX, p. 612)
Paolo RENKO
Latte alimentare. - Nei paesi più progrediti si stanno diffondendo sempre di più sistemi razionali riguardanti la produzione, il trattamento tecnologico-igienico e la distribuzione [...] il 45%, e si presenta sotto forma di liquido denso e vischioso di colore giallo-verdognolo.
Negli S. U. e in Inghilterra esistono tipi standard definiti dalla legge che prescrive i minimi di grasso e di sostanza secca:
Il latte condensato zuccherato ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] pagode. Nel mondo occidentale la prima fonderia di ferro vede la luce solo dopo molti secoli, attorno al 1161, in Inghilterra.
Dalla legna al carbone
Fino ai primi anni del 18° secolo la disponibilità di ferro rimane limitata dalle notevoli quantità ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] morte commutata nel carcere duro per avere partecipato alle cospirazioni del 1832-33. Liberato, fu costretto all'esilio in Inghilterra (1840), ove poté conoscere le macchine e l'organizzazione dell'industria tessile inglese; inviò quindi a Varano una ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] è il radar che, nella seconda guerra mondiale, dette un vantaggio difensivo essenziale alla Royal Air Force durante la battaglia d'Inghilterra.
Oggi, invece, ci troviamo nuovamente in un'epoca in cui la varietà, il numero, la precisione e la potenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] dalla CIBA, come fosse una connessione che lega il colorante alla fibra. I coloranti reattivi furono introdotti in Inghilterra nel 1956 dall'ICI e subito dopo da altri produttori. Ciò contribuì al declino della ricerca sui coloranti tradizionali ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] e oltre 200.000 feriti, di cui circa 10.000 con invalidità permanenti. Mentre, nel 1974 a Flixborough in Inghilterra, la fuoriuscita di una nube di vapori infiammabili contenenti cicloesano provocò una vasta esplosione causando circa 30 morti e 90 ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] attenzione verso la domanda tedesca, destinata presto a supplire la flessione dei tradizionali traffici in direzione dell'Inghilterra e della Svizzera. Ai maggiori oneri, determinati dall'acquisizione e dalla conservazione di nuove e più lontane ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...