telaio
Marina Carpineti
La macchina per intrecciare fili
Grazie al telaio si producono teli, tessuti e vesti. Questa macchina antichissima ha avuto nell’ultimo secolo grandi miglioramenti tecnologici [...] tessuti Joseph Jacquard, viene utilizzato ancora oggi.
I primi telai per la tessitura meccanica del cotone vennero installati in Inghilterra nel 1806 e diedero il via a una crescita impressionante della produzione tessile inglese, che arrivò quasi al ...
Leggi Tutto
carestia
Silvia Moretti
Morire per mancanza di cibo
Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] -50 l'Irlanda continuò a produrre una discreta quantità di cibo, ma questo veniva imbarcato sulle navi alla volta dell'Inghilterra. La malattia delle piante di patata che colpì l'Irlanda in quel periodo, significò quindi per gli abitanti dell'isola ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] 'altro che riservato, tendeva a contrastare ancor di più con la pratica sociale del bagno pubblico, rinnovata in Inghilterra dal primo Settecento: intorno al rituale dell'abluzione vera e propria si imperniarono numerose altre 'splendide sregolatezze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] tempo si sono sviluppate tecniche di utilizzo che le hanno rese convenienti, come nel caso appunto del carbone nell’Inghilterra della Rivoluzione industriale.
Questa spinta alla crescita – il prodotto interno lordo tra il 1810 e il 1850 addirittura è ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] fu la fabbricazione della g. da cancellare. In seguito i tecnici si orientarono verso la fabbricazione di impermeabili: in Inghilterra furono prodotti abiti formati da una tela raddoppiata con interposta una foglia di g.; T. Hancock costruì il primo ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] fu iniziata la produzione delle lastre per colata e laminazione. Nel 16°-17° sec. l’industria si sviluppò anche in Inghilterra, per opera, oltre che dei maestri veneziani, di lorenesi; fu creato il flint o cristallo piombico.
Nel Settecento rimase ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] a un considerevole miglioramento nella solidità della t. dei tessili. Nel 1667 i Fiamminghi introdussero la t. della lana in Inghilterra, dove l’uso del guado era molto diffuso, mentre l’impiego dell’indaco, colorante di origine straniera, venne per ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] tecniche di combustione capaci di garantire temperature maggiori. La rivoluzione industriale non avrebbe avuto luogo se l'Inghilterra non avesse avuto a disposizione il carbone fossile sufficiente per fare funzionare le proprie macchine. Infine, la ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] il modello fordista alle loro specifiche condizioni e lanciarono le prime piccole vetture popolari (la Minor di Morris in Inghilterra, la Volkswagen in Germania, la Balilla e la Topolino in Italia). Ma la produzione fordista di massa in Europa ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] un’incastellatura di ferro e di un piano di rame (F.-A. Didot e R. Brichet). Nel 1807 fu costruita in Inghilterra da A. Stanhope la macchina da s. completamente metallica, con la quale fu possibile raddoppiare la produzione giornaliera. Il tedesco A ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...