• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [13901]
Letteratura [756]
Biografie [4779]
Storia [2889]
Arti visive [1106]
Religioni [899]
Geografia [545]
Diritto [504]
Economia [489]
Musica [367]
Temi generali [310]

Hostovský, Egon

Enciclopedia on line

Romanziere ceco (Hronov 1908 - New York 1973). I suoi romanzi, che rivelano lo studio di Dostoevskij, di Kafka e della psicanalisi, si imperniano quasi tutti sul problema dell'assimilazione degli Ebrei [...] 1937). Emigrato durante la seconda guerra mondiale, scrisse alcuni romanzi che ebbero grande successo in America e in Inghilterra: Listy z vyhnanství ("Lettere dall'esilio", 1941), Úkryt ("Il rifugio", 1943). A quel periodo appartiene pure il romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – NEW YORK

Bekker, August Immanuel

Enciclopedia on line

Bekker, August Immanuel Filologo (Berlino 1785 - ivi 1871), prof. (dal 1811) all'università di Berlino; editore di importanti autori della letteratura greca classica fra cui Aristotele (primi due voll., 1831-36, dell'edizione [...] in poi è citato secondo la paginatura del B.); gli si devono 25 volumi del Corpus scriptorum historiae byzantinae, ha lasciato anche tre volumi di Anecdota Graeca (1814-21), frutto delle sue ricerche nelle biblioteche di Francia e d'Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ARISTOTELE – BERLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bekker, August Immanuel (1)
Mostra Tutti

GINSBERG, Allen

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GINSBERG, Allen Biancamaria Tedeschini Lalli Poeta americano, nato a Newark, New Jersey, il 3 giugno 1926. Sguattero, portiere notturno, agente letterario, cronista, recensore, poeta, attore cinematografico, [...] con P. Orlovsky, fu eletto re del 1° maggio ceco nel 1965, e poco dopo, espulso dalla Cecoslovacchia, in Inghilterra inaugurava una seduta di letture poetiche intonando una Mantra Tibetana. Cantava pure a Berkeley, durante il processo contro i membri ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – SAN FRANCISCO – INGHILTERRA – NEW JERSEY – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINSBERG, Allen (2)
Mostra Tutti

Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad

Enciclopedia on line

Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico (Chaguanas, Trinidad, 1932 - Londra 2018). L'indagine del mondo e della vita che ha condotto nei suoi romanzi, racconti e libri di viaggio muove da una [...] house for Mr. Biswas (1961;trad. it. 1964); Mr. Stone and the Knights companion (1963; trad. it. 1990), ambientato in Inghilterra; The mimic men (1967); In a free State (1971; trad. it. 1996); Guerrillas (1975; trad. it. 1991), amara rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ANTROPOLOGIA – INGHILTERRA – STATI UNITI – TRINIDAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad (3)
Mostra Tutti

Quarles, Francis

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Romford, Essex, 1592 - Londra 1644). La maggior parte della sua opera poetica ha carattere religioso e s'inquadra nel concettismo della cosiddetta poesia metafisica. The feast for wormes [...] life of Man (1638). The virgin widow (1640, ma pubbl. postuma 1649) è una composizione drammatica allegorica sulla Chiesa d'Inghilterra. Ma Q. è ricordato soprattutto per i suoi Emblems (1635, ispirati dai Pia desideria di Herman Hugo e da un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – POESIA METAFISICA – LONDRA – ESSEX

Dobell, Bertram

Enciclopedia on line

Libraio e letterato inglese (Battle 1842 - Londra 1914). Aprì a Londra una libreria di libri usati in Charing Cross Road (1887), che, divenuta tra le più note, fu amministrata dai suoi figli dopo la sua [...] di scrittori romantici (P. B. Shelley, Ch. Lamb); pubblicò testi e scrisse sonetti. Scoprì le opere del poeta secentista Th. Traherne (1903), e compilò un Catalogue of books printed for private circulation (1906) unico nel suo genere in Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA

Les trois mousquetaires

Enciclopedia on line

Les trois mousquetaires (it. I tre moschettieri) Romanzo (1844) del romanziere e drammaturgo francese A. Dumas padre (1802-1870), scritto in collaborazione con lo scrittore francese A. Maquet (1813-1888). Trama: [...] (erculeo e bonario). La parte centrale del romanzo è occupata da un rischioso viaggio che i quattro cavalieri compiono in Inghilterra per recuperare i gioielli che la regina Anna ha donato al suo amante Buckingham, e che ella ha bisogno di riavere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: INGHILTERRA – LUIGI XIII – GUASCONE – PORTHOS – FRANCIA

Maria Stuarda

Enciclopedia on line

Maria Stuarda Tragedia di V. Alfieri, parte del gruppo di diciannove drammi composti tra il 1776 e il 1786 e stampati o ristampati tra il 1787 e il 1789. Si tratta di una delle opere dedicate alla regina di Scozia tra [...] la vicenda storica è messa in evidenza quella umana, nel contrasto tra le figure di Maria e della regina d’Inghilterra, Elisabetta I. Si ricordano, inoltre, le tragedie sulla vita della sovrana scozzese del poeta inglese A.Ch. Swinburne (1837-1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ELISABETTA I – MARIA STUART – INGHILTERRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria Stuarda (2)
Mostra Tutti

Pròsperi, Carola

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Torino 1883 - ivi 1981). Maestra elementare, collaboratrice de La Stampa, raggiunse una grande popolarità con La paura di amare (1911) e La nemica dei sogni (1914); diede poi numerosi [...] (1922); Vergine madre (1924); Tempesta intorno a Lyda (1930); L'indifesa (1940); Fiamme bugiarde (1951). Scrisse anche libri per ragazzi (Le avventure di Carboncino, 1910; Un monello alla corte d'Inghilterra, 1951; Il principe Zuccherino, 1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròsperi, Carola (2)
Mostra Tutti

RICHARDSON, Dorothy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICHARDSON, Dorothy Salvatore Rosati Scrittrice inglese, nata ad Abingdon (Berffihire) il 17 maggio 1873, morta a Bekenham (Cornwall) il 17 giugno 1957. Oltre ad alcune poesie e novelle e alcuni saggi, [...] , si dedicò a rappresentare lo svolgimento psicologico lungo tutta la vita di una donna, sperimentando per prima in Inghilterra la tecnica narrativa dello "stream of consciousness". Alla concezione della lunga sequenza che ha il titolo complessivo di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LOS ANGELES – INGHILTERRA – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Dorothy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 76
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali