MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] di collocarlo all'interno della genealogia dei Malocelli, quale probabile fratello di quel Pietro, cavaliere e ricco mercante in Inghilterra e nelle Fiandre, nella cui villa presso Genova sarebbe stato avvelenato, nel 1363, il doge Simone Boccanegra ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] contro il re di Spagna Carlo II. Nel conflitto franco-spagnolo e nelle preoccupate intese e alleanze tra Svezia, Inghilterra e Olanda, conseguenti alla politica estera francese, il nunzio non seppe approfittare né sedurre l'entourage di Massimiliano ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] genovese aveva provocato una penuria di merci per il ritorno, venne lasciata alla muda la scelta alternativa di approdare in Inghilterra.
Nell'estate del 1385 e poi in quella del 1387 venne eletto consigliere ducale; nell'estate del 1386 fu capitano ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] , incarichi governativi e diplomatici, prefetture, accettando solo missioni temporanee, come quelle che lo portarono in Francia e in Inghilterra a illustrare la politica depretisiana e a comunicare a Bucarest l'assunzione al trono di Umberto I (più ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] ma questi avevano prontamente declinato l'invito, temendo negativi riflessi per i loro commerci con la Borgogna e l'Inghilterra; quanto al signore di Faenza, Astorre Manfredi, da un pezzo militava sotto le insegne della Repubblica; inoltre la scarsa ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] a quanto già stabilito, consegnava il Finale ai Savoia, il B., vedendo acutamente nel gioco delle alleanze e diffidando dell'Inghilterra, sostenne la necessità di appoggiarsi ai franco-ispani, cercando però di evitare in tutti i modi un loro diretto ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] loro prestigio nella politica europea dopo che le due nipoti di Provenza, Alienor e Margherita, diventarono rispettivamente regine di Inghilterra e di Francia, la prima nel 1235, la seconda già nel 1234. Il quasi contemporaneo matrimonio di Federico ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] , la capacità e l’abnegazione con cui [aveva] disimpegnato il difficile incarico che gli era stato affidato di studiare in Inghilterra i migliori metodi per la fabbricazione dei francobolli e delle marche da bollo». Il governo si trovava ora nella ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] l'Italia, la definizione di una linea di assoluto rifiuto nei confronti di tentativi austriaci rivolti a Francia ed Inghilterra dall'imperatore Carlo per il tramite del principe Sisto, intesi ad ottenere una pace separata: in tale questione Sonnino ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] 1556 alla primavera 1557, in attesa della duchessa Margherita e di Alessandro che avevano accompagnato Filippo II nel suo viaggio in Inghilterra. Dopo il loro ritorno nel maggio 1557, e la partenza di Margherita per l'Italia il 27 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...