Canaletto
Bettina Mirabile
Il pittore che esportò il mito di Venezia all'estero
Figlio di uno scenografo, il pittore veneziano Canaletto ritrasse nel Settecento la sua città con fantasia e grande talento. [...] il Canaletto nasce a Venezia nel 1697. Le sue vedute di Venezia lo rendono molto famoso, soprattutto in Inghilterra, dove diventa il pittore più ricercato dai collezionisti.
Ai suoi contemporanei Canaletto deve essere sembrato un pittore curioso ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] ), che non è però inglese, bensì della Francia settentrionale. Una coperta eburnea di codice, la cui attribuzione all'Inghilterra è stilisticamente convincente, si trova su di un evangeliario eseguito a Marchiennes e conservato a New York (Pierp ...
Leggi Tutto
VARLEY, John
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra il 17 agosto 1778, morto ivi il 17 novembre 1842. Fu dapprima allievo e assistente di J. Ch. Barrow; più tardi si stabilì per proprio conto come insegnante. [...] Fece parecchi viaggi di studio in Inghilterra e nel Galles tra il 1798 e il 1803, ma poi risiedette quasi esclusivamente a Londra. Oltre che con le numerosissime opere che produsse, guadagnò molto come insegnante di acquerello. Egli era tuttavia uomo ...
Leggi Tutto
Pittore (Lubecca 1646 - Londra 1723); in Olanda, dove si era recato per studiare l'architettura militare, fu allievo di F. Bol, e forse anche di Rembrandt e di F. Hals. In Italia (verso il 1672) conobbe [...] C. Maratta e G. L. Bernini. Trasferitosi in Inghilterra nel 1694, fu uno dei più celebri ritrattisti. Nella linea segnata da A. van Dyck e P. Lely dipinse ritratti della famiglia reale e dell'aristocrazia, conservati nella National portrait gallery ...
Leggi Tutto
Pittore e ceramista francese (Samer, Pas-de-Calais, 1841 - Lavandou, Var, 1901). Completò nel Panthéon di Parigi gli affreschi di P. Puvis de Chavannes; dipinse soggetti biblici interpretandoli in tono [...] patetico. Nei paesaggi si ricollegò agli esempî di J. F. Millet. Durante un soggiorno in Inghilterra (1871-74) decorò con motivi floreali oggetti in ceramica per la Fulham Pottery. ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1586 - ivi 1638); allievo di L. Bassano, subì l'influsso di A. van Dyck. Si affermò specialmente come ritrattista: gli si attribuiscono, tra gli altri, i ritratti di L. Molin (Venezia, [...] Gallerie dell'Accademia), di G. Strozzi (Firenze, Uffizi), di Carlo I d'Inghilterra (Belluno, Museo civico), ecc. ...
Leggi Tutto
Semitista, storico della scrittura (n. Tlumacz, Galizia, 1900 - m. 1975). Laureato a Firenze, naturalizzato italiano, in italiano pubblicò la 1a ed. (1937) della sua opera maggiore, L'alfabeto nella storia [...] della civiltà (2a ed., ingl., 1948). Emigrato in seguito alle leggi razziali, insegnò a Cambridge (Inghilterra). Successivamente si dedicò allo studio del libro manoscritto e della miniatura (The hand produced book, 1953; The illuminated book, 1955). ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Londra il 27 maggio 1883. Fu dal 1913 al 1933 segretario e direttore responsabile della Commissione reale per i monumenti storici, l'organizzazione che cura la pubblicazione degli [...] inventarî dei monumenti artistici dell'Inghilterra.
Le sue opere più importanti sono: English Romanesque Architecture (1930-34, voll. 2) e Romanesque Architecture in Western Europe (1936), che rivelano una vasta conoscenza dei fatti artistici ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentale (dipart. di Calvados).
La cattedrale (sec. 11°-14° ) è uno dei principali edifici in gotico normanno. Il Musée de la Tapisserie de Bayeux conserva un ricamo in [...] lana su una striscia di tela lunga circa 70 m, raffigurante la conquista dell’Inghilterra da parte dei Normanni (1066), probabilmente opera anglosassone anteriore al 1080. ...
Leggi Tutto
Pittore (Lovanio 1553 - Colonia 1616 circa), scolaro di Frans I Francken e di Frans I Pourbus; si stabilì (1579) a Colonia, dove dipinse soprattutto ritratti stilisticamente affini a quelli di P. von Miereveld [...] e dei Ravesteyn. Suo figlio Georg fu operoso prima ad Anversa, poi in Inghilterra dove fu (1625-30) ritrattista della corte di Carlo I. ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...