Diplomatico e vulcanologo (n. in Scozia 1730 - m. Londra 1803), ambasciatore d'Inghilterra a Napoli (1764-1800). Fece numerose osservazioni di vulcanologia e raccolse materiale sul Vesuvio, i Campi Flegrei [...] e l'Etna. Nel 1791 sposò in seconde nozze Emma Lyon ...
Leggi Tutto
Illustratore e novelliere (Parigi 1834 - Londra 1896), francese di nascita, attivo in Inghilterra, ove si stabilì nel 1860. Eseguì litografie per riviste; nel 1865 succedette a J. Leech nella collaborazione [...] regolare al Punch, ove le sue illustrazioni gli valsero grande successo ...
Leggi Tutto
Inventore inglese (n. 1852); brevettò (1876) una delle prime biciclette fabbricate in Inghilterra, e nel 1879 costruì il primo modello di bicicletta di sicurezza (con ruota anteriore più grande della ruota [...] posteriore motrice, quest'ultima azionata da pedali, con trasmissione a catena e moltiplica), che non ebbe tuttavia successo commerciale ...
Leggi Tutto
Pittore (Stoccolma 1759 - ivi 1818), studiò in patria, poi si trasferì in Inghilterra (1787-96), e fu discepolo di J. Reynolds. Tornato in Svezia vi divenne celebre come ritrattista per le sue doti di [...] colorista. Noto il ritratto della cantante T. Vandoni (1797), nel Museo nazionale di Stoccolma ...
Leggi Tutto
Astronomo e fisico matematico inglese (Alnwich 1801 - Greenwich 1892). Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'osservatorio di Greenwich (1835-1881); autore di trattati di meccanica celeste, ottica, [...] magnetismo, nonché di un catalogo di oltre 700 stelle. Calcolò le epoche di antiche eclissi; ideò un metodo gravimetrico per la misurazione della massa della Terra; elaborò una teoria isostatica. Socio ...
Leggi Tutto
Architetto (Colonia 1792 - Parigi 1867). Visitò l'Italia, la Germania e l'Inghilterra (1818-23); stabilitosi a Parigi (1810), eseguì, tra l'altro, il presbiterio della chiesa di S. Vincenzo di Paola, la [...] sistemazione della Place de la Concorde e degli Champs-Élysées, la Gare du Nord. Dei suoi numerosi scritti ricordiamo: Architecture polychrome (1842); Architecture antique de la Sicile (1866-67) ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (Sedan 1784 - Parigi 1854). Prese parte alle campagne contro l'Inghilterra, durante le guerre napoleoniche. Nel corso della spedizione contro il Messico espugnò la base navale messicana [...] di San Juan de Ulloa, ritenuta fino allora imprendibile (1838). Nominato comandante della flotta del Mediterraneo (1848), partecipò, insieme alla flotta inglese, al bombardamento di Messina ...
Leggi Tutto
Capo normanno di origine norvegese (m. 931 circa). Saccheggiate alcune zone dell'Inghilterra, giunse in Francia dopo l'896 e rapidamente acquistò una posizione di preminenza fra i capi vichinghi. Dopo [...] una dura lotta contro il re franco Carlo III il Semplice, ricevette da questi buona parte della regione che si chiamò poi Normandia (911); l'anno successivo si fece battezzare. Fu spesso in lotta contro ...
Leggi Tutto
Mercante fiorentino (1322-1402). Fra il 1344 e il 1361 commerciò in Inghilterra, in Germania, in Francia e nei Paesi Bassi, accumulando notevoli ricchezze. Tornato a Firenze nel 1362, iniziò una vasta [...] attività economica come banchiere e mercante della lana e occupò numerose cariche pubbliche. Ha lasciato un Libro di ricordanze che va dal 1362 al 1402, continuato poi dal figlio Giovanni (1376-1430) fino ...
Leggi Tutto
Nobile normanno (m. 1071); partecipò con Guglielmo il Conquistatore all'invasione dell'Inghilterra e combatté nella battaglia di Hastings (1066). Ricompensato con il titolo di conte di Hereford (1067), [...] ebbe l'incarico di spingersi nel Galles. Fu uno dei due reggenti lasciati da Guglielmo; attivo nella repressione delle rivolte del 1069. Inviato a governare la Normandia (1070), sposò Richilde vedova di ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...