Patologo e batteriologo italiano (Firenze 1874 - Lisbona 1971). Nel 1902, inviato dall'Inghilterra in Uganda, scoprì (1903) l'agente patogeno della malattia del sonno in un Trypanosoma, che egli chiamò [...] ugandense, ma che fu successivamente identificato in Trypanosoma gambiense. Fondò il laboratorio di batteriologia nell'isola di Ceylon dove isolò i bacilli dissenterici, dimostrò inoltre che Spirochaeta ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani (Anagni 1235 circa - Roma 1303); dopo varie missioni diplomatiche in Inghilterra e in Francia fu creato cardinale nel 1281. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel [...] castello di Fumone temendo che l'ex papa potesse diventare strumento dei suoi nemici, fu eletto papa il 24 dic. 1294 in Castelnuovo di Napoli. Riportata, nonostante le pressioni di Carlo II d'Angiò, la ...
Leggi Tutto
Geografo e ingegnere (Sheen House, Surrey, 1574 - Firenze 1649). Figlio del conte di Leicester, compì lunghi viaggi nelle Indie Occidentali. Nel 1605, essendo stata messa in dubbio la sua legittimità, [...] idraulica; collaborò alla costruzione del porto di Livorno e al prosciugamento della palude pisana. Essendosi rifiutato di tornare in Inghilterra, gli furono confiscate le proprietà. Si costruì allora un palazzo a Firenze ed ebbe in dono dai Medici ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano, figlio di Thomas (Roxbury, Massachusetts, 1647 - ivi 1720). Inviato in Inghilterra (1684) per protestare contro l'abrogazione dello statuto coloniale del Massachusetts, ne [...] governatore della colonia. Oggetto di generale rancore, alla caduta del governatore E. Andros (1689), dovette recarsi in Inghilterra per discolparsi delle accuse che gli venivano mosse. Governatore del Massachusetts dal 1702 al 1715, si preoccupò di ...
Leggi Tutto
Hayashi, Tadasu
Politico giapponese (provincia di Sakura 1850-Tokyo 1913). Studiò in Inghilterra (1865) e fu cadetto nella marina militare in Giappone. Prese parte al tentativo dell’ammiraglio Enomoto, [...] che cercò di resistere alla fine dello shogunato e si impadronì di Hakodate (1867), ma dovette arrendersi e fu tenuto prigioniero sino al 1871. Nominato segretario al ministero dell’Interno, fu governatore ...
Leggi Tutto
BOSWELL, Jessie
Anna Bovero
Nata il 10 marzo 1881 a Leeds, in Inghilterra, da vecchia famiglia dello Yorkshire, studiò musica sotto la guida del pianista Cyril Scott e conseguì il diploma nel 1901. [...] Trasferitasi in Italia nel 1906, si stabilì a Torino nel 1913. Non sappiamo quando la B. cominciasse a dipingere: senza dubbio essa trovò un ambiente stimolante in casa Gualino, dove rimase, con mansioni ...
Leggi Tutto
Antica famiglia anglonormanna, discendente da Dru de Montagu (o Montagud), che, immigrata in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ebbe feudi nel Somerset. Il primo membro che si distinse [...] (1301-1344), suo figlio, partecipò alle guerre scozzesi (1327-36), fu creato conte di Salisbury (1337) e maresciallo d'Inghilterra (1338); inviato in missione da Edoardo III in Francia, Scozia, Germania e Castiglia, tolse agli Scozzesi l'isola di Man ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] – di George (1781-1848), inventore e costruttore della locomotiva, e di suo figlio Robert (1803-1859) – influenzò i suoi studi in ingegneria meccanica e la successiva attività. Curò, per conto dell’impresa ...
Leggi Tutto
Storico inglese (Lichfield, Staffordshire, 1617 - Londra 1692). Araldo di re Carlo II d'Inghilterra, curò una pregevole raccolta di antichità, che costituì il primo nucleo dell'Ashmolean Museum di Oxford. ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Delft 1590 circa - m. prima del 1648); lavorò alla corte d'Inghilterra (1614 circa - 1635) dove, prima dell'arrivo di van Dyck, fu il ritrattista più in voga. Opere nei musei di Londra, Copenaghen, [...] Torino ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...