INDUISMO (XIX, p. 147)
Oscar Botto
Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] in India: tale organizzazione ha promosso anche centri di studio in paesi occidentali, quali gli Stati Uniti, l'Inghilterra, la Francia e la Svizzera. Nell'ambito del Vedānta visnuita, ha ottenuto un certo successo la predicazione dello svāmin ...
Leggi Tutto
WILLIAM, John
Delio Cantimori
Missionario e colonizzatore inglese, nato a Londra il 29 giugno 1796, morto a Erromango il 20 novembre 1839, uccisi dagli abitanti di quell'isola. Viene annoverato tra [...] economica alle chiese. Nel 1832 giunse anche alle isole Samoa. Nel 1834 tornò a fare un viaggio di conferenze in Inghilterra, dove ebbe molto successo. Nel 1837 pubblicò a Londra la narrazione delle sue avventure. Poi riprese i suoi viaggi missionarî ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] sono all'opera nell'evoluzione della civiltà. Tali leggi a suo avviso non sono "costituite in maniera differente in Australia e in Inghilterra, al tempo degli abitanti delle caverne e al tempo dei costruttori di case di ferro" (v. Tylor, 1871; tr. it ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Pierp. Morgan Lib., Glazier 53, c. 115v).A partire dall'inizio del sec. 13°, per es. nel s. Huntingfield, realizzato in Inghilterra nel 1200 ca. (New York, Pierp. Morgan Lib., M.43), qualche volta alla fine dei cicli prefatori dei s. vennero aggiunte ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] Il C. era di ritorno a Roma sicuramente all'inizio del dicembre 1426, quando Martino V rispose alla lettera del re d'Inghilterra trasmessagli dal Cesarini. Secondo lo Haller (England und Rom, p. 271) la lettera è forse lo scritto più bello uscito dal ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] tradizionalmente anche le questioni inglesi e quindi egli si adoperò per sostenere i cattolici inglesi attraverso l'invio segreto in Inghilterra di sacerdoti irlandesi.
Durante la nunziatura, tra l'8 sett. 1708 e il 19 marzo 1709, il G. prese gli ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] cercato l'alleanza del papa contro Manfredi. Insieme con il conte, il C. si rivolse allora a Enrico III d'Inghilterra sollecitando il suo tempestivo intervento nel Regno per fermare la vittoriosa avanzata di Manfredi.
Nel primo anno del suo esilio ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] inviato a Oxford, nello Studium che gli eremitani avevano in quella città, e lì rimase tre anni. Quando egli giunse in Inghilterra era morto da poco John Wyclif, ma le sue dottrine filosofiche erano ampiamente diffuse e studiate. È a Oxford che Paolo ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] del vescovo di Roma.
A ridosso del 1870 l'arroccamento del Papato su posizioni antiliberali convinse il G., che ogni anno tornava in Inghilterra e che tra il 1870 e il 1880 compì altri tre viaggi negli U.S.A., a portare il conflitto con Roma sul ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] Rainaldi et Tholomaei ac Scotti Dominici campsorum nostrorum civium Senensium" (Regesta, 1875, n. 16051). L'impegno del G. in Inghilterra è attestato sino al dicembre dell'anno successivo, dopo di che per alcuni anni si perdono le sue tracce.
Lo si ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...