• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2889 risultati
Tutti i risultati [13903]
Storia [2889]
Biografie [4779]
Arti visive [1105]
Religioni [899]
Letteratura [756]
Geografia [545]
Diritto [504]
Economia [489]
Musica [366]
Temi generali [310]

Alfrédo Ernèsto Albèrto duca di Sassonia-Coburgo-Gotha

Enciclopedia on line

Alfrédo Ernèsto Albèrto duca di Sassonia-Coburgo-Gotha Secondogenito del principe Alberto e della regina Vittoria d'Inghilterra (Windsor 1844 - Rosenau, Coburgo, 1900). Nel 1862 fu nominato re di Grecia, ma rifiutò la corona per l'opposizione di Lord Palmerston, [...] allora primo ministro. Nel 1893 successe allo zio duca Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha, che l'aveva riconosciuto suo erede nel 1863. Sposò nel 1874 la granduchessa Maria di Russia (1853-1920) figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA D'INGHILTERRA – LORD PALMERSTON – ALESSANDRO II – INGHILTERRA – WINDSOR

Clinton, Sir Henry

Enciclopedia on line

Clinton, Sir Henry Generale (n. forse 1738 - m. Gibilterra 1795). Servì l'Inghilterra come colonnello durante la guerra dei Sette Anni e poi nella guerra contro le colonie americane ribelli. Comandante in capo dopo Saratoga [...] (1778), invase la Carolina del Sud (1779) e prese Charleston (1780). Una divergenza con lord Ch. Cornwallis, suo comandante in seconda, provocò il suo richiamo (1782). Deputato (1790), fu nominato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CAROLINA DEL SUD – INGHILTERRA – GIBILTERRA – CHARLESTON

Pandòlfo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. Roma 1226). Inviato da Innocenzo III in Inghilterra per ricevere l'atto di sottomissione di re Giovanni Senzaterra minacciato di invasione francese qualora non si fosse piegato alle disposizioni [...] papali; nel 1213 rimise al re la corona quale feudo della Santa Sede; fu favorevole alla concessione della Magna Charta (1215). Cardinale e vescovo di Norwich, ebbe parte preminente nel governo (1218-21) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – MAGNA CHARTA – INGHILTERRA – SANTA SEDE – CARDINALE

Clarence, Thomas duca di

Enciclopedia on line

Principe inglese (1389-1421), secondogenito di Enrico IV d'Inghilterra. Dal 1401 al 1413 fu, solo nominalmente, luogotenente dell'Irlanda. Durante gli ultimi anni di regno di Enrico IV agì in opposizione [...] al fratello e, per breve tempo, fu (1412) a capo del governo. Nello stesso anno, creato duca di C., comandò una spedizione in Francia e, nel 1415 e nel 1417, accompagnò il fratello Enrico V nelle campagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – ENRICO V – IRLANDA – FRANCIA – CAEN

gentry

Dizionario di Storia (2010)

gentry Termine inglese che designa la piccola nobiltà dell’Inghilterra, composta da proprietari terrieri (con i titoli di baronetti, cavalieri, o signori), che dominavano il governo della contea e detenevano [...] le cariche di sceriffo, di luogotenente, di ufficiale superiore della milizia, di giudice di pace e di membro del parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gentry (1)
Mostra Tutti

enclosures

Enciclopedia on line

Recinzioni delle terre comuni (common lands, common wastes) e dei fondi indivisi (➔ open fields). Il fenomeno delle e., iniziato già nel 14° sec. in Inghilterra, si diffuse poi in gran parte dell’Europa, [...] rispondendo all’esigenza di uno sfruttamento agricolo orientato verso il mercato, nel quale ci si avvalesse delle nuove tecniche della semina. Comportando l’abolizione dei diritti consuetudinari delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: INGHILTERRA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enclosures (1)
Mostra Tutti

Darnley, Henry Stewart, conte di Ross e duca di Albany

Enciclopedia on line

Darnley, Henry Stewart, conte di Ross e duca di Albany Pronipote per parte di madre di Enrico VII re d'Inghilterra (Temple Newsam, Yorkshire 1545 - Kirk o' Field, Edimburgo, 1567). Esponente dei cattolici scozzesi, sposò il 29 luglio 1565 Maria Stuarda (vedova, [...] dal 1560, di Francesco II re di Francia) per volontà della madre, che aspirava per lui al trono d'Inghilterra. Il D., inviso al reggente Murray e a una parte della nobiltà scozzese, frivolo e vizioso, divenne presto estraneo all'animo di Maria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – DAVIDE RIZZIO – INGHILTERRA – ENRICO VII – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darnley, Henry Stewart, conte di Ross e duca di Albany (1)
Mostra Tutti

Winslow, Edward

Enciclopedia on line

Winslow, Edward Uomo politico americano (n. Droitwich, Worcester, 1595 - m. nei pressi di Giamaica nel 1655). Emigrato a Leida (1617), fu poi uno dei Pellegrini del Mayflower, partecipando alla fondazione della colonia [...] . Tre volte governatore (tra il 1639 e il 1645), ebbe poi molti incarichi importanti, e fu varie volte inviato in Inghilterra. Qui ebbe varî incarichi da Cromwell, e nel 1655 fu capo della Commissione delegata del Lord Protettore per consigliare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – INDIE OCCIDENTALI – DROITWICH – WORCESTER – MAYFLOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winslow, Edward (1)
Mostra Tutti

Lee, Arthur

Enciclopedia on line

Uomo politico nordamericano (Stratford, Virginia, 1740 - Urbana 1792); stabilitosi in Inghilterra (1776), vi difese la causa dei coloni americani. Agente segreto del Congresso americano in Inghilterra [...] (1775), dopo la dichiarazione dell'indipendenza fu rappresentante ufficiale del Congresso in Francia, poi in Spagna. Firmò il trattato tra Francia e Stati Uniti del 1778. Nel 1781 entrò nel parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO AMERICANO – INGHILTERRA – STATI UNITI – FRANCIA – SPAGNA

Giovanni I detto Senzaterra

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni I detto Senzaterra Giovanni I detto Senzaterra Re d’Inghilterra (Oxford 1167-Newark 1216). Figlio minore di Enrico II, ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, [...] Irlanda 1189-92 Reggente per il fratello Riccardo I, partito per la terza crociata, cerca di farsi eleggere re d’Inghilterra 1199 Succede a Riccardo I 1209-11 Sottomette il Galles 1212 Assoggetta la nobiltà irlandese 1214 Sconfitto a Bouvines da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 289
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali