LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] , in realtà europea e antiveneziana -, a cui aderì il papa Giulio II (1° apr. 1509) e, su suo esempio, Ferdinando V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] i negoziati condotti soprattutto col re di Sardegna per una lega tra gli stati italiani, l'A. intraprese con l'Inghilterra - nel 1791 vi aveva ereditato il titolo di baronetto di Aldenham - le trattative conclusesi con la convenzione del 12 luglio ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] pubblicazione di successive memorie. Al Mercurio Veridico e ad una traduzione nel 1652 di un anonimo Ristretto dei moti moderni in Inghilterra del B. farà seguito infatti, l'anno dopo (come si è detto), il Bollo del Siri, e alle Turbolenze d'Europa ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Firenze, Roma e Napoli).
Nel 1779 il L. poté finalmente dedicarsi a un viaggio di istruzione in Europa, che lo portò in Inghilterra, Olanda, Francia, Austria e infine in Germania, a Dresda e Berlino. Qui, presentato da K. von Grothaus e, sembra, da J ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] fama, che gli valse l'offerta da parte del re di Francia, Filippo il Bello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra, di entrare al proprio servizio.
La presenza di genovesi nella Marina reale era di vecchia data, ma si era intensificata negli ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] di Priero e il principe Emanuele Dal Pozzo della Cisterna, tornò in Piemonte dopo un breve periodo trascorso in Inghilterra quando si stavano intensificando le relazioni tra gli ambienti liberali d’Oltralpe e le società segrete italiane. Faceva parte ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] imperiali (mazzo 60, 21 dic. 1729) e le trattative che porteranno al trattato di Vienna del 22 luglio 1731 con l'Inghilterra (mazzo 61). Fino alla fine del 1731, mentre i preparativi della guerra si faranno sempre più intensi, il B. rifiuterà di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] dai consoli del mare per conto del Comune di Firenze, per il noleggio di due galee da utilizzare per un viaggio in Fiandra e in Inghilterra. L'asta fu vinta da Niccolò Buti per conto del quale il D. fu "padrone" su una delle due navi che salparono da ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] attraverso l'Europa, durante il quale ebbero modo di fare l'ingresso nelle corti italiane, in Francia, Olanda, Inghilterra, Germania, Austria e Polonia.
Dopo aver trascorso alcuni mesi a contatto con gli ambienti intellettuali parigini il G. tornò ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] e ne sottoscrisse un altro per S. Salvatore di Ponte Trebbia (presso Piacenza). Fu poi (settembre 1159) legato in Francia e in Inghilterra per conto dell’imperatore, con l’obiettivo di favorire la pace e di coinvolgere i due re nella soluzione dello ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...