FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] fu puntualmente confermata sino al 1710, sebbene fosse riuscito a ottenere la dispensa da altre due ambascerie, di Francia e d'Inghilterra, che gli erano state appoggiate rispettivamente il 31 maggio 1706 e il 27 febbr. 1708. Quindi (24 maggio 1710 ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] divennero finanzieri di Filippo il Bello e lo sostennero nello sforzo bellico in occasione del conflitto con l'Inghilterra. Dal 1290 era stata loro commissionata la riscossione delle tasse imposte alla comunità italiana, mentre nel 1295 furono ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] , nel caso giungesse in Sicilia di ritorno da Acri il principe Edoardo, primogenito di Enrico III e prossimo re d'Inghilterra.
Il 7 novembre partirono dall'isola le navi che portavano l'ambasceria, sulle quali furono fatti salire soltanto uomini di ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] al Direttorio cisalpino un congedo di sei mesi per partecipare, come aggiunto allo stato maggiore, alla spedizione contro l'Inghilterra che si stava preparando sotto il comando di Bonaparte; ottenuto il 7 aprile il congedo richiesto, il 10 diede ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] potenze dell'Intesa, la Francia e la Russia. In questa ottica sostenne la necessità di speciali accordi con l'Inghilterra, che egli vedeva, come l'Italia, interessata a salvaguardare l'equilibrio balcanico. Ma gli avvenimenti che seguirono la crisi ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] città fu fatto prigioniero dai Russi, ma venne liberato in seguito all’alleanza antifrancese stretta da Murat con Austria e Inghilterra nel gennaio 1814 e poté raggiungere il quartier generale del sovrano in Emilia.
Da questo momento i rapporti con ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] contro l'impresa libica. Già all'indomanì degli accordi del 1901 e 1902 con la Francia e l'Inghilterra che sancivano il riconoscimento ufficiale delle pretese italiane sulla Tripolitania e Cirenaica pubblicò il libello Le pretese italiane sulla ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] contro Napoli di Luigi di Lorena conte di Vaudemont, erede dei diritti angioini, ed era atteso a Roma l'inviato dell'Inghilterra con un congruo aiuto pecuniario. Si pensò allora di moderare sensibilmente le condizioni di pace. Il F., che era rimasto ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] si erano a lui rivolti a questo fine Leone X il 17 apr. 1517, tramite il segretario Sadoleto, e il re d'Inghilterra Enrico VIII, su richiesta di Andrea Ammonio, che, a quanto pare, era legato d'amicizia al Boschetti.
Questi intanto si era trasferito ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] alleanza, detto Lega Santissima (Ferrara, 26 maggio 1528), tra i Veneziani, il papa, il re di Francia, il re d'Inghilterra, il duca Alfonso di Ferrara e la Repubblica fiorentina, Tornato a Firenze, venne eletto nel 1529 membro dei Dieci della Guerra ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...