• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Diritto [44]
Biografie [41]
Storia [28]
Religioni [19]
Diritto penale e procedura penale [19]
Diritto civile [15]
Letteratura [14]
Arti visive [10]
Lingua [8]
Filosofia [7]

Ingiuria

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chiunque offende l’onore o il decoro di una persona presente, mediante comunicazione telegrafica o telefonica o con scritti o disegni diretti alla persona offesa. È punito con la reclusione e con la multa e tali pene sono aumentate quando il fatto è commesso alla presenza di più persone (art. 594 c.p.). L’istituto tutela l’onore e il decoro della persona, intesi in un’accezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PENALE – DIFFAMAZIONE – DOLO

ingiuria

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingiuria (Ingiura, in rima) Vincenzo Valente L'idea dell'i. in D. trova riscontro, oltre che nella nozione etimologica del termine " iniuria est iniustitia " (cioè atto che offende la giustizia: Isid. [...] parole (cfr. anche Mn II V 5). Lo stesso senso in Cv IV XII 9 a lo fine de li quali [desideri] sanza ingiuria alcuna venire non si può, dove il " danno " implica l'idea della sopraffazione del diritto altrui. Quest'idea è direttamente proposta in If ... Leggi Tutto

DIFFAMAZIONE e INGIURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le offese all'onore, nel diritto romano, erano prevedute nel concetto generale di iniuria dalla legge delle XII tavole, dall'editto pretorio, dalla lex Cornelia de iniuriis. Nel diritto germanico mancò [...] fu ammessa solo in seguito con l'editto sulla stampa. Il cod. pen. Zanardelli prevedeva la diffamazione nell'art. 393; l'ingiuria nell'art. 395. Esso aveva abrogato gli articoli dell'editto 26 marzo 1848, n. 695, che prevedevano la diffamazione e l ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE XII TAVOLE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – ALTAVILLA

Diffamazione

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chi offende la reputazione altrui comunicando con più persone. La pena è aumentata se l’offesa è recata a un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o a una sua rappresentazione, [...] , rispettivamente previsti negli art. 57, 57 bis e 58 c.p. (art. 596 bis c.p.). Voci correlate Delitto Dolo. Diritto penale Ingiuria Reato Televisione Approfondimenti di attualità Il reato di diffamazione a mezzo internet di Gianmichele Pavone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PENALE – FASCISMO – INGIURIA – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diffamazione (1)
Mostra Tutti

offesa

Enciclopedia Dantesca (1970)

offesa (offensa) Antonio Lanci Nel senso proprio di " ingiuria " generica, " torto ", in Vn XIX 10 40, dov'è detto che chiunque può contemplare Beatrice ogni offesa oblia. Negli altri casi si tratta [...] di un'offesa più specifica, quella fatta a Dio, e significa quindi " colpa ", " peccato ": Iacopo del Cassero invoca che ben per me s'adori / pur ch'i' possa purgar le gravi offese (Pg V 72; cfr. anche ... Leggi Tutto

bestemmia

Enciclopedia Dantesca (1970)

bestemmia Vincenzo Laraia . Termine derivato dal latino cristiano blasphemia; equivale a " ingiuria ", " diffamazione ", " calunnia ", e nel significato cristiano vale " ingiuria rivolta a Dio ", ai [...] creò santa. Qui ‛ b. di fatto ' è la blasphemia operis (distinta dalla blasphemia oris che è proferire un'espressione ingiuriosa contro Dio), che consiste in un atto offensivo contro Dio stesso. Essa equivale a " sacrilegio " (Sapegno), come offesa ... Leggi Tutto

ritorsione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ritorsione Causa di non punibilità prevista dall’art. 599 c.c., espressamente limitata al delitto d’ingiuria, che prevede, nel caso di offese reciproche, la facoltà per il giudice di dichiarare non punibili [...] uno o entrambi gli offensori. Il fondamento della non punibilità va ravvisato in ragioni di opportunità che consigliano allo Stato di rinunciare alla propria pretesa in relazione a fatti di lieve entità ... Leggi Tutto

viltanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

viltanza Alessandro Niccoli Questo gallicismo (presente già in Ruggerone di Palermo nella forma ‛ vilitanza '; cfr. Monaci, Crestomazia 110), ricorre, con il significato di " ingiuria ", in Fiore CLII [...] 5 que' ribaldi... tanta viltanza / me diceano da sera e da mattina. Con queste parole la Vecchia allude all'ingiuria di vecchia increspata (CL 12) rivoltale dai suoi amanti di un tempo. ... Leggi Tutto

RITORSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RITORSIONE Giovanni Novelli . Si suole definire beneficio della ritorsione la disposizione della prima parte dell'art. 599 del codice penale secondo la quale il giudice, nel delitto d'ingiuria, se le [...] 'azione altrui non ancora compiuta, mentre l'ipotesi dell'art. 599 si riferisce a una vera e propria reazione per l'ingiuria subita. In sostanza bisogna riconoscere che il beneficio preveduto nella prima parte dell'art. 599 è un istituto sui generis ... Leggi Tutto

recuperatores

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, collegio di giudici privati, formato da 3, 5 o più membri, che in origine giudicavano delle controversie fra romani e stranieri; più tardi furono competenti anche in taluni processi fra [...] romani (ingiuria, violazione di sepolcro ecc.) o in casi di infrazioni amministrative e di delitti puniti con pena pecuniaria. Un collegio di r. era nominato dal senato, prima della lex Calpurnia repetundarum del 149 a.C., per indagare in merito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANTICA ROMA – CONCUSSIONE – SENATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
ingiùria
ingiuria ingiùria s. f. [dal lat. iniuria, der. dell’agg. iniurius «ingiusto», comp. di in-2 e ius iuris «diritto»]. – 1. Nel sign. originario, ogni azione contro il diritto, sinon. quindi di ingiustizia, intesa soprattutto come violazione...
ingiuriare
ingiuriare v. tr. [dal lat. tardo iniuriare o iniuriari, der. di iniuria «ingiuria»] (io ingiùrio, ecc.). – Offendere qualcuno con espressioni insolenti e oltraggiose: perché ti lasci i.?; e nel rifl. recipr.: s’ingiuriavano villanamente....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali