di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] al normale progresso conoscitivo si affianchino gravi depauperazioni delle aree archeologiche dovute al commercio clandestino; a questa ingiuria endemica si affiancano ora gli enormi danni causati dai conflitti sorti nei Paesi arabi del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] prospiciente la Via Sacra e il lato sud-orientale sul Vicus Tuscus. Era anch'essa decorata con grande sfarzo, ma purtroppo l'ingiuria del tempo non ce ne ha conservato che la pianta e qualche scarso frammento.
Sul principio del sec. IV, al Foro ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] che classifica una serie di capi e di sezioni sotto i quali vengono rubricati i reati che vanno dall'omicidio all'ingiuria, alla violazione del segreto di corrispondenza. Attualmente le norme contro la violenza sessuale sono poste sotto la sezione ii ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] per i delitti politici; legge 28 giugno 1933 sulla protezione dell'onore (figure di reato, prevedute dalla legge, l'ingiuria, la diffamazione, ecc.; la prova della verità o verosimiglianza esclude sotto certe condizioni la condanna; il giudice può ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] istruzione pubblica dai vescovi e dal clero; 6. la libertà di stampa con censura preventiva ristretta ai soli delitti d'ingiuria verso la divinità, la religione, il sovrano e la vita privata dei cittadini; 7. il licenziamento delle truppe svizzere; 8 ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] Se l'incaricato di pubblico servizio, vittima dell'offesa, non sia nel contempo pubblico impiegato, si avrà reato di ingiuria o di diffamazione aggravato (art. 61, n. 10).
d) Speciale figura di oltraggio è quella del cosiddetto oltraggio corporativo ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] e Stato e decidendo l’incameramento di tutti beni di proprietà ecclesiastica: una decisione che il papa avrebbe giudicato un’ingiuria a Dio e un’iniquità verso la Chiesa nell’enciclica Vehementer nos dell’11 febbraio 1906. Alcuni vescovi francesi ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] stranamente un decreto della Sacra congregazione del concilio che ravvisava nell’articolo gli estremi del can. 2344 (ingiuria e odio nei confronti dell’autorità ecclesiastica) e quindi ingiungeva di fare riparazione. Avendo Rodano rifiutato di ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] e della ribellione contro Dio. Essa, in ogni caso, sottintende sempre il generico concetto di malizia intesa come disposizione a fare ingiuria, cioè, in qualche modo, a violare questo o quell'aspetto o parte della realtà (XI 22-24, 31-33). La ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] con la Curia pontificia. Nello scritto, infatti, sono presenti esortazioni di ordine religioso, relative alla profonda ingiuria inferta alla Chiesa, insieme a considerazioni di carattere più propriamente politico e diplomatico. I consigli del saggio ...
Leggi Tutto
ingiuria
ingiùria s. f. [dal lat. iniuria, der. dell’agg. iniurius «ingiusto», comp. di in-2 e ius iuris «diritto»]. – 1. Nel sign. originario, ogni azione contro il diritto, sinon. quindi di ingiustizia, intesa soprattutto come violazione...
ingiuriare
v. tr. [dal lat. tardo iniuriare o iniuriari, der. di iniuria «ingiuria»] (io ingiùrio, ecc.). – Offendere qualcuno con espressioni insolenti e oltraggiose: perché ti lasci i.?; e nel rifl. recipr.: s’ingiuriavano villanamente....