CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] del Buratto, e Ilsogno di ser Fedocco, altrettante tappe di una polemica regressiva che dalla discussigge intellettuale giunge sino all'ingiuria grottesca; seguono le rime dei Mattaccini e dei nove sonetti della Corona, visioni fantastiche sempre ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] a stadio, devono essere conformi a quello che dice l'Arthasastra (I, 3, 13) di Kautilya: "Astenersi dal provocare ingiuria alle creature viventi, dire la verità, essere onesti, liberi da malevolenza, compassionevoli e pazienti". Il dharma, nel suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] farci meditare. È questo il pensiero
Che dà alla sofferenza una vita così lunga.
Chi sopporterebbe la frusta e l’ingiuria
Del tempo, i torti dell’oppressore, le contumelie
Del superbo, i dolori dell’amore disprezzato,
I ritardi della giustizia, l ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] appena, il protettore dei cristiani, Costantino, si era mutato in persecutore: «il nemico del nome cattolico è riuscito, per fargli ingiuria, a fare in modo che si chiami cattolica [la Chiesa] in cui si commette impunemente ciò che è condannato dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] pupilli, noi che forse potremmo più saggiamente governare te. Aggiungi a ciò le ingiurie tanto frequentemente fatte a questa città da te o dai tuoi magistrati [...] l’ingiuria ci costringe a ribellarci (p. 371).
La perorazione si apre attribuendo al ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] volte l'Imperatore l'ha intesa male, parendogli che col mandarlo in simili casi al pari col Re, se li faccia ingiuria" (Correspondance, p. 529). Durante la missione dei Verallo il D., da Bologna, serviva da intermediario e ne trasmetteva le lettere ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] 26 come quei... / che sempre par che 'nnanzi si proveggia, che sono analoghi a If XIV 46 (v. oltre); Pg XVII 121 è chi per ingiuria par ch'aonti.
Si aggiungano gli esempi del Fiore: I 5 a me parve che [Amore] volasse; XI 7, XXXVIII 9, LXXVII 3 e 7 ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] dirsi; e d’altronde sarebbe impossibile la fruizione collettiva d’un monumento abbandonato dai suoi stessi custodi all’ingiuria del tempo.
In questo senso, tutela e valorizzazione incrociano il concetto di ‘gestione’ dei beni culturali. Un concetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...]
Siete due veri colleghi!
STEFFEL LÖLL: Gangel mio, e tu starai con noi
Quanto a onestà. Hai già dimenticato?
GANGEL DÖTSCH: Che ingiuria mi vuoi ora lanciare?
Intendi forse parlar del ferro
Che presi al tuo carro?
Non te l’ho poi dovuto pagare?
E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] e gli alberi e i fiori e le nuvole, e abbracciavamo sassi e legni, e quasi ingiuriati malmenavamo e quasi beneficati carezzavamo cose incapaci d’ingiuria e di benefizio; quando la maraviglia tanto grata a noi che spessissimo desideriamo di poter ...
Leggi Tutto
ingiuria
ingiùria s. f. [dal lat. iniuria, der. dell’agg. iniurius «ingiusto», comp. di in-2 e ius iuris «diritto»]. – 1. Nel sign. originario, ogni azione contro il diritto, sinon. quindi di ingiustizia, intesa soprattutto come violazione...
ingiuriare
v. tr. [dal lat. tardo iniuriare o iniuriari, der. di iniuria «ingiuria»] (io ingiùrio, ecc.). – Offendere qualcuno con espressioni insolenti e oltraggiose: perché ti lasci i.?; e nel rifl. recipr.: s’ingiuriavano villanamente....