Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] in particolare i loro reggitori] molte volte è sy timidi che per la so' timideza bem porta la pena" (78). Alle ingiurie, genovesi o meno, si sarebbe dovuto rispondere con ben altra energia, per ottenere un più grande e adeguato rispetto delle cose ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] sia l'entità, sia stato sperperato nella nostra amministrazione delle chiese; o, quantomeno, si dovrebbe dimostrare come possa rappresentare un'ingiuria per lo Stato il fatto che venga eretta in onore del nostro Dio una casa di preghiera anche se di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] negli ordinamenti militari e giuridici della repubblica romana troverà, dopo incertezze di secoli, norme destinate a combattere l’ingiuria del tempo. Con la statua di Capestrano l’arte picena ha dato la più alta manifestazione delle proprie capacità ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 'Asopo. Regione quanto mai varia, nota per la sua ricchezza e per l'inclinazione dei suoi abitanti (a parte la tradizionale ingiuria) alle arti delle Muse, la Beozia fu quasi sempre dominata da Tebe, cui la posizione felicissima aveva dato il modo di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] già dato un esempio. E nondimeno quest'arte nuova fu figlia dell'arte medievale, a cui venne presto attribuito come un'ingiuria il vecchio nome della stirpe germanica; l'arte medievale trasmise ad essa non solo la materia, ma anche la linfa vitale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di valori e programmi coloniali: estensione del dominio diretto, riscatto e assorbimento delle signorie feudali ancora superstiti all'ingiuria del tempo; allargamento dai possessi coloniali, anche nei dominî "da mar" e intorno ai capisaldi, che nella ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] secondario della Via Sacra e il lato di S-E sul vicus Tuscus; era anch'essa decorata con grande sfarzo, ma purtroppo l'ingiuria del tempo non ce ne ha conservato che la pianta e qualche scarso frammento architettonico.
Sul principio del sec. IV, a E ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] celebri luoghi del loro publico palazzo, ma ancora con farne scrivere apologie per sostentar questa fama contro l'ingiuria d'altri scritori". Cf. W. Wolters, Der Programmentwurf zur Dekoration des Dogenpalastes.
271. Cf. Ludovico Zorzi, Carpaccio e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di colore di cui si è debitori alla cosiddetta colmata persiana, entro cui furono rinvenute, e che le preservò dalla ingiuria del tempo. Menzioneremo ad esempio e rispettivamente per ciascuno dei tre gruppi: la Kore col peplo (n. 679, datata 540 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] interventi di qualificazione dimostrativa dell'immagine urbana. La città magnificente, infatti, dissuaderà ogni vicino dall'arrecarle ingiuria. La sua grandezza e la bellezza dei suoi edifici la renderanno più sicura nei confronti di eventuali ...
Leggi Tutto
ingiuria
ingiùria s. f. [dal lat. iniuria, der. dell’agg. iniurius «ingiusto», comp. di in-2 e ius iuris «diritto»]. – 1. Nel sign. originario, ogni azione contro il diritto, sinon. quindi di ingiustizia, intesa soprattutto come violazione...
ingiuriare
v. tr. [dal lat. tardo iniuriare o iniuriari, der. di iniuria «ingiuria»] (io ingiùrio, ecc.). – Offendere qualcuno con espressioni insolenti e oltraggiose: perché ti lasci i.?; e nel rifl. recipr.: s’ingiuriavano villanamente....