È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] actio locati, che il locatore può intentare in forza del contratto; l'a. iniuriarum con la quale chi ha sofferto ingiuria domanda la riparazione pecuniaria; l'a. communi dividundo, con la quale i condomini chiedono la divisione della cosa comune, ecc ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] , nei suoi confronti, non era ammessa l'azione di separazione per adulterio senza il concorso di fatti costituenti ingiuria grave per la moglie.
La separazione può ora essere chiesta quando si verifichino fatti che, anche indipendentemente dalla ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] di incaricato di pubblico servizio, che, invero, veniva richiamata solo per disciplinarla quale soggetto passivo del reato di ingiuria dall’art. 369.
La collocazione e la disciplina delle qualifiche in oggetto si rinviene solo all’interno del codice ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] .2.2006, n. 46, sia stato abrogato l’art. 577 c.p.p. che consentiva alla persona offesa per i reati di ingiuria e diffamazione che si fosse costituita parte civile di impugnare la sentenza anche a fini penali, il danneggiato che abbia esercitato nel ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] c.p., valga solo per il primo e non possa essere estesa anche al secondo, proprio perché trattasi di oltraggio, anziché di ingiuria (Fiandaca, G.-Musco, E., cit., 302 ss.).
Va, tuttavia, da ultimo rilevato che il legislatore, con l’art. 1, co. 8, l ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] colpite dalla nuova sanzione, sono ricalcati sulle abrogate figure di reato.
I soli due aggiustamenti hanno riguardato l’ingiuria e le ipotesi di falso in scrittura privata. Nel primo caso si è attribuito rilievo – prendendo atto delle odierne ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] concordati pubblici e quelli privati, extragiudiziali; si esaminano le cause e le occasioni di contrasto, soprattutto l'ingiuria e lavendetta, e naturalmente i mezzi della "rappacificazione", che deve risultare "giusta, favorevole, buona e cristiana ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] o telefonica, scritto o disegno, potendo piuttosto quest’ultima, sussistendone i presupposti, integrare il delitto di ingiuria aggravata, oppure quello di oltraggio a Corpo giudiziario (Pagliaro, A., Principi, Parte speciale, Delitti contro la ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] di separazione», ammessa per l’infedeltà della moglie, non è ammessa «per l’adulterio del marito» se non quando «costituisca un’ingiuria grave alla moglie» (cfr. art. 150, co. 2, c.c. 1865). Se nel rapporto personale il marito beneficia di una ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] ", di valersi del "diritto delle genti, che dà l'uso delle rappresaglie e di tutti quei mezzi che giovano a vendicare l'ingiuria" senza alcun riguardo al potere temporale del papa che ha per oggetto "le cose di mondo e non di paradiso" (ibid., filza ...
Leggi Tutto
ingiuria
ingiùria s. f. [dal lat. iniuria, der. dell’agg. iniurius «ingiusto», comp. di in-2 e ius iuris «diritto»]. – 1. Nel sign. originario, ogni azione contro il diritto, sinon. quindi di ingiustizia, intesa soprattutto come violazione...
ingiuriare
v. tr. [dal lat. tardo iniuriare o iniuriari, der. di iniuria «ingiuria»] (io ingiùrio, ecc.). – Offendere qualcuno con espressioni insolenti e oltraggiose: perché ti lasci i.?; e nel rifl. recipr.: s’ingiuriavano villanamente....