• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Diritto [33]
Diritto civile [15]
Diritto processuale [4]
Economia [4]
Temi generali [4]
Diritto commerciale [4]
Diritto del lavoro [3]
Religioni [2]
Economia politica [2]
Diritto tributario [2]

Titolo esecutivo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] può essere anche ipotizzabile, per la via della ripetizione dell’indebito (art. 2033, c.c.) o comunque dell’ingiustificato arricchimento (art. 2041, c.c.), a seguito del compimento di un’esecuzione processualmente legittima, per la sussistenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Cambiale

Diritto on line (2018)

Nicola de Luca Abstract La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] c.d. azione causale (art. 66 l. camb.) e, ove abbia perso tutte le altre azioni, può agire per l’ingiustificato arricchimento (art. 67 l. camb.). Caratteristica peculiare della cambiale in regola con il bollo è di potere essere utilizzata come titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società estinte e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Società estinte e fisco Francesco Pepe l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] 9 Anche in relazione alla disciplina previgente, si è qualificato il debito dei soci come debito da ingiustificato arricchimento, da indebito oggettivo, da garanzia, da contratto sociale, ecc.: per riferimenti, Dalfino, D., “Venir meno” della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Danno in diritto comparato

Diritto on line (2019)

Guido Alpa Abstract L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] per ottenere l’informazione rivelata (Seager v. Copyder, n. 2, 1969, 1 W.L.R. 809). Il divieto di ingiustificato arricchimento non vale solo per il danneggiante, ma anche per il danneggiato. Ed infatti è principio costantemente seguito quello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie Giulia Ferrari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] pregiudizio derivante all’interessato dalla violazione, inosservanza o ritardo nell’esecuzione del giudicato, nonché un ingiustificato arricchimento del soggetto già creditore della prestazione principale e di quella accessoria. A questo rilievo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rimborso d'imposta

Diritto on line (2014)

Massimo Basilavecchia Abstract Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] che la giurisprudenza non riconosce forme concorrenti di tutela quali l’azione di ripetizione dell’indebito o quella di ingiustificato arricchimento, la disciplina del citato art. 21 conferma che non è possibile nemmeno per i rimborsi l’accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] aquiliana derivante dall’esecuzione del contratto, le controversie di ripetizione dell’indebito e di ingiustificato arricchimento scaturenti dall’invalidità del contratto sottostante, nonché le richieste risarcitorie per preteso illecito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità nell'autotrasporto di cose per conto terzi

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi Alessandro Zampone I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] sostenuti (secondo la logica dell’interesse negativo che al contrario dovrebbe prediligersi in tutte le ipotesi di ingiustificato arricchimento)12 , ma del diritto al corrispettivo comunque convenuto sulla base di un contratto tuttavia nullo. 2.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La confisca

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La confisca Vincenzo Mongillo La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] . pen., III, Torino, 1989, 47. 30 Ad es., Maugeri, A.M., Confisca (diritto penale), cit., 203 s., rispetto a forme di confisca volte a sottrarre «l’ingiustificato arricchimento (prodotto, prezzo, profitto), una volta accertato il fatto tipico fonte». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] a vendere il bene pignorato, è anche vero che la vendita avviene nell’interesse del creditore; 2) in via di ingiustificato arricchimento nei confronti del debitore, che ha visto estinguere un suo debito per mezzo di un bene non suo. Invece l’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali