• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
655 risultati
Tutti i risultati [8166]
Elettronica [655]
Fisica [1573]
Ingegneria [690]
Temi generali [623]
Matematica [344]
Geofisica [278]
Informatica [261]
Fisica matematica [236]
Astrofisica e fisica spaziale [220]
Statistica e calcolo delle probabilita [196]

BCD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

BCD BCD 〈bi-si-di o, all'it., bi-ci-di〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Binary Coded Decimal "decimale codificato in binario" con cui s'indica un sistema di codificazione binaria dei numeri decimali, in base [...] al quale a ogni singola cifra decimale corrisponde un gruppo di quattro bit espressi secondo la numerazione binaria naturale; è anche detto codice 8421, dal peso dei singoli bit. Il codice BCD risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BCD (1)
Mostra Tutti

TTL 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TTL 1 TTL1 〈ti-ti-èl o, all'it., ti-ti-èlle〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Transistor-Transistor Logic "logica transistore-transistore" (in una versione più recente, derivata da Transistor-Transfer Logic "logica [...] di trasferimento a transistori") con cui s'indicano circuiti digitali integrati costituiti da soli transistori bipolari: v. circuiti elettronici integrati: I 615 e. ◆ [ELT] Sigla che qualifica dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TTL 1 (1)
Mostra Tutti

ASCII

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ASCII ASCII 〈éi-ès-si-ai-ai o, all'it., àscii〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. American Standard Code for Information Interchange "codice normalizzato americano per lo scambio di informazioni" di un codice [...] alfanumerico, normalizzato in sede internazionale, di uso generale nei calcolatori a 8 bit, costituito da 256 caratteri diversi, tra numeri, lettere minuscole e maiuscole (tutte quelle latine, più alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

BBS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

BBS BBS 〈bi-bi-ès o, all'it., bi-bi-èsse〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Bulletin Board System "sistema bacheca" (usata in it. come s.f.), con cui si designa, nella telematica, un sistema che permette [...] agli utenti di calcolatori elettronici, collegando il proprio calcolatore alla rete telefonica tramite un modem, di scambiare messaggi e file, oppure di accedere a banche di dati continuamente aggiornate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – INTERNET – INGL

retrodiffusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retrodiffusione retrodiffusióne [Comp. di retro- e diffusione] [LSF] Diffusione all'indietro di materia, energia raggiante, particelle (ingl. backscattering o backscatter), cioè con angolo di diffusione [...] o, più spesso, sul terreno o sulla superfcie del mare; quest'ultimo tipo di r. (r. dal suolo, ingl. ground backscattering) è sfruttato per effettuare radiosondaggi ionosferici su zone lontane e non facilmente accessibili (v. ionosfera: III 301 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

aggàncio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aggancio aggàncio (o agganciaménto) [Atto ed effetto dell'agganciare, da gancio] [ELT] A. di fase: tecnica (ingl. Phase lock) per mantenere la fase di un segnale sinusoidale (frequenza e fase iniziale) [...] la fase del segnale controllato; si realizza con un circuito di controllo detto anello ad a. di fase (ingl. Phase-Locked Loop, PLL) schematizzato nella figura, dove un filtro programmabile permette che la frequenza del segnale controllato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

orticonoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orticonoscopio orticonoscòpio (od òrticon) [Comp. di ort(o)- e iconoscopio] [ELT] Tubo elettronico da ripresa televisiva (ingl. orthicon), derivato dall'iconoscopio, rispetto al quale ha il vantaggio [...] più elevata (fino a 25 volte maggiore) e le dimensioni molto più ridotte. ◆ [ELT] O. a immagine elettronica (ingl. image orthicon): derivante da ulteriori perfezionamenti dell'o. e caratterizzato da una grande sensibilità, sostituì rapidamente l'o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

TED

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TED TED 〈ti-i-di o, all'it., ti-é-di o tèd〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Transferred Electron Device. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

SEM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SEM SEM 〈ès-i-èm, sim o, all'it., èsse-é-èmme, sèm〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Scansion Electron Microscope. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

IURS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

IURS IURS 〈ài-iù-ar-ès o, all'it., i-u-èrre-èsse〉 [ELT] Sigla dell'ingl. International Union of Radio Science. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 66
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali