• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
655 risultati
Tutti i risultati [8166]
Elettronica [655]
Fisica [1573]
Ingegneria [690]
Temi generali [623]
Matematica [344]
Geofisica [278]
Informatica [261]
Fisica matematica [236]
Astrofisica e fisica spaziale [220]
Statistica e calcolo delle probabilita [196]

controreazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

controreazione controreazióne [Comp. di contro- e reazione] [ELT] Nei sistemi di controllo automatico e di regolazione automatica, lo stesso che reazione negativa (ingl. negative feedback), cioè il riportare [...] all'ingresso, con segno opposto, parte del segnale d'uscita in modo da diminuire opportunamente il valore del segnale d'ingresso, per aumentare la stabilità del sistema e migliorarne la risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Unione internazionale delle telecomunicazioni

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Unione internazionale delle telecomunicazioni Unióne internazionale délle telecomunicazióni (UIT) [ELT] Denomin. it., da quella ufficiale fr. Union Internationale des Télécommunications (UIT), dell'istituzione [...] Comitato consultivo internazionale delle radiocomunicazioni (CCIR) e il Comitato internazionale di registrazione delle frequenze (ingl. International Frequency Registration Board, sigla IFRB), incaricato di registrare le assegnazioni di frequenze per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation 〈maikrouèvë amplifikèsŠon bài stimulètid emìsŠon òv radièsŠon〉 [ELT] Locuz. ingl. [...] "amplificazione di microonde mediante emissione stimolata di radiazione" da cui si è tratta la sigla denominativa dei maser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: EMISSIONE STIMOLATA – MASER – INGL

graficatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

graficatore graficatóre [Der. di graficare, da grafico2 "tracciare diagrammi"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, brutto termine con cui si rende l'ingl. plotter, unità d'uscita per [...] il tracciamento di diagrammi o di elaborati grafici a linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

inseguitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inseguitore inseguitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di inseguire, dal lat. insequi, comp. di in- e sequi "seguire"] [ELT] I. catodico (ingl. cathode follower): locuz. per indicare un tipo di amplificatore [...] a triodo termoelettronico, detto anche i. di corrente e i. di tensione (v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 356 c); il suo schema è analogo a quello del-l'analogo dispositivo a transistore, detto i. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

superalto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superalto superalto [agg. Comp. di super- e alto] [ELT] Nella radiotecnica, termine per qualificare la frequenze tra 3 e 30 GHz (simb. SHF, dall'ingl. super high frequencies "frequenze s."), alle quali [...] corrispondono le onde centimetriche (lunghezza d'onda tra 10 e 1 cm) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

SIT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SIT SIT (a) 〈ès-ai-ti o, all'it., èsse-i-ti o sit〉 [ELT] Nella tecnica degli intensificatori elettronici di immagine, sigla dell'ingl. Silicon Intensified Target "(vidicon a foto)bersaglio intensificato [...] a silicio" per indicare un tipo di vidicon intensificato: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 f. (b) 〈èsse-i-ti o sit〉 [MTR] Sigla del Servizio Italiano di Taratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

insistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

insistenza insistènza [Der. di insistere, dal lat. "star sopra premendo", comp. di in- "sopra" e sistere "fermarsi"] [ELT] Tempo di i.: equivalente it. della locuz. ingl. time on target con cui s'indica [...] nella tecnica radar (e da questa passata in altre tecniche simili) l'intervallo di tempo durante il quale un bersaglio è inquadrato nel fascio esplorante: v. radar: IV 651 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

microonda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microonda microónda [Comp. di micro- e onda] [ELT] Termine, proposto dall'it. N. Carrara intorno al 1938 e poi entrato nell'uso internazionale nella forma ingl. microwave, per indicare onde radio di [...] lunghezza d'onda minori del metro; poiché non v'è una definizione unanimemente accettata, in questa Enciclopedia si segue la definizione secondo la quale le m. comprendono le onde radio di lunghezza d'onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonda (7)
Mostra Tutti

predizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

predizione predizióne [Der. del lat. praedictio -onis, da praedicere "predire" (→ predicibile)] [LSF] Sinon. di previsione, al quale termine s'è venuto affiancando recentemente per influenza dell'ingl. [...] prediction. ◆ [ELT] P. lineare: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 136 c. ◆ [ELT] Errore di p.: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 136 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 66
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali