• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1573 risultati
Tutti i risultati [8166]
Fisica [1573]
Ingegneria [690]
Elettronica [655]
Temi generali [623]
Matematica [344]
Geofisica [278]
Informatica [261]
Fisica matematica [236]
Astrofisica e fisica spaziale [220]
Statistica e calcolo delle probabilita [196]

diagnostica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diagnostica diagnòstica [Der. dell'ingl. diagnostics, da diagnosis "diagnosi" sul modello di electronics e altre tecniche] [LSF] Termine di recente introduzione per indicare il complesso delle tecniche [...] di cui ci si avvale per una diagnosi in un particolare campo e che spesso è usato, impropr., come sinon. di diagnosi. ◆ [FPL] D. dei plasmi: il complesso delle tecniche mediante le quali si misurano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI PLASMI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnostica (3)
Mostra Tutti

permafrost

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permafrost permafrost 〈péëmëfrost〉 [s.ingl. usato in it. come s.m. invar., comp. di perma(nent) "permanente" e frost "gelato"] [GFS] Nella geologia, termine (introdotto dallo statunitense S.W. Muller [...] nel 1943) usato internaz. per indicare lo strato di terreno permanentemente gelato che si trova, a profondità non minori di qualche metro, nel sottosuolo di varie zone, spec. ad alta latitudine e ad alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permafrost (2)
Mostra Tutti

Pupin Michele Idvorsky

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pupin Michele Idvorsky Pupin 〈ingl. piupìin, ma serbocroato pùpin〉 Michele Idvorsky [STF] (Idvor, Ungheria, poi Iugoslavia, 1858 - New York 1935) Prof. di elettromeccanica nella Columbia Univ. di New [...] York. ◆ [ELT] Compensazione di P., o pupinizzazione: tecnica per avvicinarsi il più possibile alla condizione di non distorsione di Heaviside per una linea di trasmissione di segnali elettrici, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pupin Michele Idvorsky (1)
Mostra Tutti

Spacelab

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Spacelab Spacelab 〈spéislab〉 [s.ingl. Comp. di space "spazio" e lab(oratory) "laboratorio", usato in it. come s.m.] [FSP] Laboratorio spaziale abitabile, progettato e realizzato da centri di ricerca [...] europei, costituito da più moduli (preposti a diverse funzioni: abitative, per la strumentazione, per la ricerca, ecc.), incorporato e trasportato da una navetta spaziale (Space Shuttle) che ne effettua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spacelab (1)
Mostra Tutti

assóne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assone assóne [Der. dell'ingl. axon o axone, dal lat. axon -onis "asse" (gr. áxon -onos)] [BFS] Prolungamento (neurite), generalm. unico e di notevole lunghezza (talora oltre un metro), che parte dal [...] corpo di una cellula nervosa (neurone); è rivestito di una guaina elettricamente isolante di natura mielinica, interrotta a intervalli regolari da brevi tratti scoperti (nodi di Ranvier). L'a. conduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: POTENZIALI D'AZIONE – SINAPSI – NEURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assóne (3)
Mostra Tutti

linkage

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linkage linkage 〈lìnkëgë〉 [s.ingl. "concatenazione", da link "anello di una catena", usato in it. come s.m.] [BFS] Nella genetica, il legame tra i geni localizzati sullo stesso cromosoma (in it. è usato [...] come termine equivalente di associazione); grado di l., la misura della distanza genetica di due geni associati e cioè la frequenza con cui possono ricombinarsi durante la meiosi. ◆ [INF] Atto ed effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

stadimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stadimetro stadìmetro [Der. dell'ingl. stadimeter "distanziometro", comp. di un der. di distance "distanza" e -meter "-metro"] [MTR] [OTT] Tipo di distanziometro ottico, usato spec. su navi militari [...] per misurare la distanza da oggetti (altre unità navali, fari, ecc.) di cui è nota l'altezza; è costituito da un goniometro a specchi a doppia riflessione in cui, introdotta l'altezza, si misura l'angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

degaussing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

degaussing degaussing 〈digàusin〉 [s.ingl. Der. di to degauss "neutralizzare un campo magnetico", comp. di de- e gauss, unità di misura dell'induzione magnetica, usato in it. come s.m.] [FTC] [EMG] Operazione [...] per annullare il campo magnetico terrestre ambientale (o, generic., un campo magnetico qualunque) in una data regione di spazio; in partic. è praticato, nel campo bellico, per evitare che lo scafo di acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

eriometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eriometro eriòmetro [Adatt. dell'ingl. eriometer, comp. di erio-, dal gr. érion "lana", e -meter "-metro"] [MTR] Strumento, ideato da T. Young, per determinare il diametro di fili (inizialmente, fili [...] di lana), di particelle e simili. Gli oggetti di cui si vuol determinare il diametro sono sistemati su un supporto trasparente davanti a una lente convergente illuminata da luce parallela; su uno schermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

streamer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

streamer streamer 〈strìmër〉 [s.ingl. "che fa corrente" (→ streaming)] [EMG] Il nucleo della corrente elettrica di scarica in un gas: s. positivo, di ioni positivi, e s. negativo, di elettroni e ioni [...] negativi: v. conduzione elettrica nei gas: I 686 e. ◆ [ASF] S. solare: lo stesso che pennacchio solare: v. Sole: V 327 e. ◆ [EMG] Teoria dello s.: riguarda la scarica elettrica autosostenentesi in un gas: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 158
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali