ammettenza
ammettènza (raram. ammittanza o ammitenza, per infl. dell'ingl. admittance) [Der. di ammettere, dal lat. admittere "introdurre presso qualcuno", comp. di ad e mittere "mandare"] [FTC] [ACS] [...] A. acustica: l'inverso dell'impedenza (←) acustica. ◆ [FTC] [EMG] A. elettrica: in regime di corrente elettrica non stazionaria, l'inverso dell'impedenza e quindi la grandezza (complessa) che, moltiplicata ...
Leggi Tutto
vorticita
vorticità [Der. di vortice, per influenza del-l'ingl. vorticity] [MCF] (a) Sinon. di vortice (v. vortice: VI 576 a). (b) La condizione di una corrente fluida in cui esistano vortici (v. cinematica: [...] I 599 d). ◆ [GFS] v. meteorologia dinamica: III 803 b. ◆ [ALG] V. di un campo vettoriale: lo stesso che rotore del vettore del campo. ◆ [MCF] V. relativistica: v. fluidodinamica relativistica: II 660 e. ...
Leggi Tutto
hot spot
hot spot 〈hòt spòt〉 [FTC] [TRM] Locuz. ingl. "punto caldo" usata per indicare una macchia di vapore che si forma nei termosifoni chiusi bifase quando l'ebollizione è molto intensa; si verifica [...] allora il fenomeno di burn-out che isola una parte dell'evaporazione: v. tubi di calore: VI 352 a. ◆ [GFS] Nella geologia, vulcano isolato nel mezzo di una zolla litosferica, costituente una zona di sollevamento ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica nucleare e subnucleare, il rapporto di d. (ingl. branching ratio), in un decadimento radioattivo di un nucleo o nel decadimento di una particella subnucleare che possa avvenire secondo [...] diverse modalità, è la percentuale di decadimenti che (in media) hanno luogo in un determinato modo.
Informatica
Alterazione della normale sequenza di esecuzione di un programma. Per estensione, si indica ...
Leggi Tutto
ENEA
ENEA Sigla: (a) 〈i-èn-i-éi〉 [FNC] dell'ingl. European Nuclear Energy Agency; (b) 〈enèa〉 [FTC] dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. ...
Leggi Tutto
daylight
daylight (o day-light) 〈dèi-làit〉 [FTC] [OTT] S. ingl. "luce del giorno" con cui s'indica una sorgente luminosa che emette una luce avente una composizione spettrale simile a quella dell'ordinaria [...] luce del giorno ...
Leggi Tutto
attuatore
attuatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. dell'ingl. actuator, che è il lat. actuator, da actuare "fare" e questo da actus (→ attuale)] [LSF] Dispositivo mediante il quale si attua una determinata [...] operazione; per es.: [ELT] v. controllo automatico: I 742 b; [FTC] [MCC] v. cinematismo: I 602 e ...
Leggi Tutto
tecnotronico
tecnotrònico (non comune tecnetrònico) [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. technetronic, poi technotronic, comp. di techno(logical) "tecnologico" e (elec)tronic "elettronico"] [LSF] [FTC] [...] Fondato su una tecnica o su una tecnologia molto avanzata, la quale si avvale dei principi, dei metodi e dei sussidi dell'elettronica. È usato talora anche il s.f. tecnotronica, per indicare quest'aspetto ...
Leggi Tutto
agitatore
agitatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del-l'ingl. agitator, che è il lat. agitator -oris, dal part. pass. agitatus di agitare, frequentativo di agere "spingere"] [FTC] Arnese o dispositivo [...] di dimensioni e di forme svariate, che serve per rimescolare un liquido, un miscuglio di polveri o di sostanze pastose, allo scopo di ottenere uniformità di temperatura o di composizione: a. a palette, ...
Leggi Tutto
laser
laser 〈lèisë, ma correntemente pronunciato all'it. làser〉 [Sigla dell'ingl. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation "amplificazione della luce per mezzo dell'emissione stimolata [...] di radiazioni"] [OTT] Sorgente di fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazione elettromagnetica coerente nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto vicino, basata sull'emissione stimolata: ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...