trasvertitrice
trasvertitrice [Der. f. dell'ingl. transverter, da to transvert "trasformare, convertire"] [STF] [FTC] [EMG] Nome dato nel passato a un apparecchio elettromeccanico per convertire una [...] corrente alternata polifase in una corrente continua, costituito da un insieme di trasformatori e da un dispositivo rotante con collettore a lamelle, alle quali facevano capo i secondari dei trasformatori, ...
Leggi Tutto
strip
strip 〈strip〉 [FTC] Termine ingl. equivalente al-l'it. striscia, che compare in locuz. usate anche in it., riguardanti oggetti o dispositivi in cui entra per qualche verso una striscia: per es., [...] s. line (o strip-line o stripline 〈strip-làin〉), nella tecnica delle microonde, lo stesso che linea a striscia: v. microonde, circuiti a: III 829 c ...
Leggi Tutto
oblato
oblato [agg. Der. dell'ingl. oblate, dal lat. oblatus, comp. di ob- e latus "largo", che si potrebbe rendere con "oblargo" sul modello di oblungo] [ALG] Ellissoide o.: ellissoide di rotazione [...] schiacciato ai poli, derivante dalla rotazione di un'ellisse intorno all'asse minore. ◆ [FNC] Nucleo o.: nucleo atomico la cui forma ricorda quella di un ellissoide oblato ...
Leggi Tutto
selettivo
selettivo [agg. Der. dell'ingl selective, da to select (→ selettività)] [LSF] Che presenta una maggiore o minore selettività: risonatore meccanico poco s., ricevitore radio molto s.; in partic., [...] di fenomeno che, almeno in certe circostanze, si presenti e si svolga con modalità particolari, quasi per una scelta tra tutte le modalità a priori possibili: l'assorbimento di radiazioni è in genere s., ...
Leggi Tutto
AND
AND 〈èn〉 [La congiunzione ingl. "e"] [ALG] [FAF] Operatore logico (o insiemistico) di congiunzione di due enunciati (o di intersezione di due insiemi); la congiunzione di due enunciati risulta vera [...] se e solo se entrambi gli enunciati sono veri. ◆ [ELT] Nell'algebra booleana: (a) il prodotto logico; (b) il circuito elettronico che realizza il prodotto logico: v. circuiti logici: I 618 c, anche per ...
Leggi Tutto
ipoidale
ipoidale [agg. Der. dell'ingl. hypoid, comp. di hyp(erbol)oid "iperboloide"] [FTC] [MCC] Coppia i.: coppia di ruote dentate coniche per trasmissione fra assi sghembi ortogonali, usata, per es., [...] nel differenziale degli autoveicoli; è costituita da una corona conica e da un rocchetto con dentature speciali (dentature i. o ipoidi), e ha il vantaggio, tra l'altro, di avere più coppie di denti sempre ...
Leggi Tutto
variac
vàriac [Der. della locuz. ingl. vari(able) a(lternating) c(urrent) (transformer) "trasformatore variabile di corrente alternata"] [FTC] Denomin. commerc. di un autotrasformatore con variazione [...] continua del rapporto di trasformazione, costituito (v. fig.) da un nucleo ferromagnetico toroidale sul quale è disposto, a mo' di elica, in un solo strato, il conduttore che costituisce l'avvolgimento; ...
Leggi Tutto
incrementale
incrementale [agg. Der. dell'ingl. incremental, da increment "incremento"] [LSF] Termine della matematica che indica relazione con un incremento (←) e che è usato, fuori della matematica, [...] per qualificare grandezze che derivano dal rapporto i. (v. oltre) di altre due grandezze: resistenza elettrica i., permeabilità magnetica i., ecc.; se il rapporto i. si riferisce a incrementi infinitesimi, ...
Leggi Tutto
computabile
computàbile [agg. Der. dell'ingl. computable, che è dal lat. computabilis "che si può calcolare", "di cui si può o si deve tenere conto", già reso con l'it. calcolabile] [ALG] [FAF] [INF] [...] Di una variabile (per es., l'insieme dei numeri naturali) che si può calcolare effettivamente, cioè per la quale esiste un procedimento che permette di determinarne i valori o, in altri termini, le grandezze ...
Leggi Tutto
gap
gap 〈g✄èip〉 [s.ingl. "apertura, distacco", usato in it. come s.m. o talora s.f.] [FSD] G. di energia o g. energetico: banda di livelli energetici non consentiti per particelle di un sistema, per [...] es. per elettroni oppure per buche di un solido, com'è quello fra la banda di valenza e quella di conduzione di un semiconduttore: v. solidi, livelli elettronici nei: V 346 d. ◆ [FSD] G. diretto e indiretto: ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...