detettivita
detettività (o detettabilità) [Der. dell'ingl. detectivity, da to detect "rivelare"] [LSF] Generic., la maggiore o minore capacità di rivelare qualcosa, equivalente quindi all'it. potere [...] di rivelazione, sensibilità di rivelazione o simili. ◆ [OTT] D. di un fotorivelatore: v. fotorivelatore: II 735 a ...
Leggi Tutto
assorbivita
assorbività (o assorbitività) [Der. dell'ingl. absorptivity, da absorption "assorbimento"] [LSF] (a) Con signif. generico, la più o meno grande capacità che ha un corpo o una sostanza di [...] assorbire una determinata radiazione. (b) Con signif. specifico, lo stesso che coefficiente di assorbimento (→ assorbimento). ◆ [TRM] A. monocromatica e integrale di equilibrio: v. irraggiamento termico: ...
Leggi Tutto
EFTA
EFTA 〈èfta〉 [LSF] Sigla dell'ingl. European Free Trade Association per l'Associazione europea di libero scambio, costituita nel 1959 tra Austria, Danimarca, Gran Bretagna, Norvegia, Portogallo, [...] Svezia e Svizzera e alla quale aderirono poi la Finlandia (1971) e l'Islanda (1970), mentre ne uscirono, passando alla CEE, la Danimarca e la Gran Bretagna (1972) e il Portogallo (1986); promuove la collaborazione ...
Leggi Tutto
nebulizzatore
nebulizzatóre [Der. di nebulizzare, dall'ingl. (to) nebulize, che è dal lat. nebula "nebbia"] [FTC] [CHF] Apparecchio per disperdere un liquido nel-l'aria, o in altro gas, sotto forma di [...] goccioline minutissime (nella tecnica chiamata spesso, anche se meno propr., polverizzazione): è costituito essenzialmente di un ugello nel quale è immesso, generalm. per mezzo di aria compressa, il liquido, ...
Leggi Tutto
pick-up
pick-up 〈pìkap〉 [Locuz. ingl. "raccogli su" usata in it. come s.m.] [LSF] Denomin. generica, di uso internazionale, per indicare alcuni tipi di trasduttori o di processi. ◆ [ACS] [ELT] Lo stesso [...] che fonorivelatore, trasduttore meccanoelettrico per rivelare segnali acustici incisi su dischi fonografici: v. suono: V 705 a. ◆ [FNC] Reazione nucleare di p.: reazione nella quale una particella, interagendo ...
Leggi Tutto
fetch
fetch 〈fècŠ〉 [ELT] [INF] Termine ingl. corrispondente all'it. acquisizione (di dati). ◆ [ELT] [INF] Fase di f.: la fase di lettura di una nuova istruzione dalla memoria ove è registrato il programma [...] che guida l'attività di un microprocessore: v. microprocessore: III 830 e. ◆ [GFS] Nell'oceanologia, l'area di mare o di lago sulla quale spira un vento di direzione costante generando onde; più specific., ...
Leggi Tutto
emittanza
emittanza (o emittènza) [Adatt. dell'ingl. emittance, der. del lat. emittere "mandar fuori"] [LSF] Lo stesso che: (a) emissività, cioè emissione (←) spettrale; (b) emettenza (in partic., radiante, [...] luminosa, ecc.). ◆ [EMG] E. (orbitale o geometrica) di un fascio: per particelle cariche in un campo magnetico, quali quelle in un acceleratore circolare, grandezza misurata dall'area dell'ellisse descritta ...
Leggi Tutto
random
random 〈rèndëm o, italianizzata, ràndom〉 [agg. ingl. "a casaccio, irregolarmente"] [LSF] Termine usato in it. con il signif. di "casuale, aleatorio, privo di regolarità". ◆ [ELT] [INF] R. access [...] indicata con la sigla RAM. ◆ [FML] R. coil: locuz. ingl. "avvolgimento casuale" equivalente all'it. gomitolo casuale: v. polimero: IV 551 a. ◆ [ANM] [MCS] R. walk: locuz. ingl. equivalente all'it. cammino casuale. ◆ [OTT] Mezzo otticamente r.: v ...
Leggi Tutto
Circostanza imprevista, accidente, e, sull'esempio dell'ingl. emergency, a particolare condizione di cose, momento critico, che richiede un intervento immediato, soprattutto nella locuzione stato di emergenza. [...] . Possono anche contenere fasci vascolari e perciò la loro natura morfologica è talora di varia interpretazione.
Filosofia
Termine (ingl. emergence) con cui alcuni pensatori inglesi (G. H. Lewes, S. Alexander, C. Lloyd Morgan ecc.) caratterizzano il ...
Leggi Tutto
forcing
forcing 〈fòosin〉 [Part. pres. del v. ingl. to force "forzare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine ingl. usato in it. con il signif. di causa forzante, fattore forzante e simili, indicando, [...] per un sistema fisico complesso, una causa esterna al sistema stesso che ne influenzi l'evoluzione; è partic. usato nella meteorologia per i fattori determinanti l'evoluzione dell'atmosfera e del clima ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...