maghemite
maghemite [Der. dell'ingl. maghemite, comp. di mag(netite) e hem(atite) "ematite" con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, minerale di ferro, sesquiossido Fe₂O₃, monometrico; si rinviene prevalentemente [...] come prodotto di alterazione della magnetite e della lepidocrocite. È fortemente ferrimagnetica a temperatura ambiente e si trasforma nell'antiferromagnetica ematite a temperatura elevata (a circa 300 ...
Leggi Tutto
centriolo
centrìolo [Adatt. dell'ingl. centriole, der. del lat. centrum "centro" con il suff. dim. -iolus] [BFS] Corpuscolo (detto anche corpuscolo centrale) situato nel centrosoma della cellula, costituito [...] da due insiemi, tra loro ortogonali, di microtuboli cilindrici, in prossimità della membrana nucleare o di quella plasmatica; in corrispondenza di quest'ultima, alla base di ciglia e flagelli, si trova ...
Leggi Tutto
charm
charm 〈cŠàam〉 [s.ingl., propr. "fascino", usato in it. come s.m.] [FSN] Uno dei sapori dei quark, di simb. c: v. charm. ◆ [FSN] C. nascosto: v. quarkonio: IV 638 e. ◆ [FSN] Barioni con c.: v. App. [...] II: VI 698 e. ◆ [FSN] Conservazione del c.: v. charm: I 570 e. ◆ [FSN] Mesoni con c. e mesoni strani con c.: v. App. II: VI 682 c, 685 d. ◆ [FSN] Spettroscopia del c.: v. charm: I 573 f ...
Leggi Tutto
pacemaker
pacemaker 〈pèismeikër〉 [s.ingl. "chi regola il passo", comp. di pace "passo" e maker "chi fa"] [FME] [ELT] Stimolatore cardiaco, costituito da un piccolo oscillatore elettrico i cui segnali, [...] impulsivi, sono applicati, mediante elettrodi flessibili, al nodo atriale-ventricolare del cuore; è permanentemente inserito, con la sua pila di alimentazione, nel torace del paziente; viene regolarmente ...
Leggi Tutto
crown
crown 〈kràun〉 [s.ingl., propr. "corona", usato in it. come s.m.] [OTT] Qualifica dei vetri d'ottica con numero di Abbe maggiore di 50: si tratta di vetri sodico-calcici, molto duri, molto limpidi, [...] incolori, ben resistenti agli agenti atmosferici. Se ne hanno molte qualità, o gradazioni, generic. classificabili in c. vecchi, contenenti calcio, meno rifrangenti, e c. nuovi, contenenti boro, più rifrangenti, ...
Leggi Tutto
ricalescenza
ricalescènza [Der. dell'ingl. recalescence, dal lat. recalescere "scaldarsi nuovamente", comp. di re- "di nuovo" e calescere "scaldare"] [TRM] Sviluppo di calore che si manifesta in alcune [...] sostanze, per es., nel ferro, durante il loro raffreddamento dentro un intervallo critico di temperatura, dovuto a variazioni della struttura cristallina. Si osserva anche il fenomeno inverso dell'assorbimento ...
Leggi Tutto
isostasia
isostasìa [Der. dell'ingl. isostasy, comp. dei gr. ìsos "uguale" e stàsis "stato"] [GFS] Teoria proposta per spiegare certi risultati gravimetrici, e precis. il fatto che le anomalie della [...] gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone oceaniche non sono di quella entità che ci si attenderebbe per la presenza di masse rilevate così cospicue o, rispettiv., ...
Leggi Tutto
scram
scram 〈skrèm〉 [v. ingl. "andarsene", usato in it. come s.m.] [FNC] Nella tecnica dei reattori nucleari a fissione, l'arresto rapido di un reattore, generalm. ottenuto mediante l'inserzione rapida [...] tra le barre di combustibile di barre di materiale fortemente assorbente di neutroni; tale inserzione è prevista, come operazione automatica, tra le misure di sicurezza nel caso che il valore di qualche ...
Leggi Tutto
pitting
pitting 〈pìtin〉 [s.ingl. "formazione di avvallamenti" usato in it. come s.m.] [FSD] Fenomeno di degradamento di una superficie solida, consistente nelle formazione di piccoli crateri e fossette, [...] con distacco di materiale; si distinguono: (a) p. da cavitazione (camolatura), dovuta al-l'azione meccanica di onde d'urto da parte di liquidi; (b) p. da corrosione (butteratura), dovuta a corrosioni di ...
Leggi Tutto
riflettivita
riflettività [Der. dell'ingl. reflectivity, dal lat. reflectere "riflettere"] [EMG] [MCC] (a) La capacità di una superficie di dar luogo al fenomeno della riflessione. (b) Lo stesso che [...] riflettanza, grandezza che misura la capacità anzidetta. ◆ [FML] R. differenziale: v. superfici solide, fisica delle: VI 23 a. ◆ [TRM] R. monocromatica: v. irraggiamento termico: III 323 d. ◆ [FSP] Coefficiente ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...