ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] a partire dal 1982 cfr. Excavations and survey in Israel, a cura di A. Sussmann, I. Pommerantz, trad. ingl. di Hadashot Arkeologiyot, organo del Dipartimento israeliano delle antichità e musei. Per gli anni precedenti notizie periodiche sono fornite ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] famosa poetessa del Novecento, A. Yosano (1878-1942).
Bibl.: S. Kato, A history of Japanese literature. The modern years, trad. ingl., TokyoNew York-San Francisco 1983; D. Keene, Dawn to the West. Japanese literature in the modern era, New York 1984 ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] pubblici.
bibliografia
G. Sinn, H.W. Sinn, Kaltstart. Volkswirtschaftliche Aspekte der deutschen Vereinigung, Tübingen 1991 (trad. ingl. Jumpstart. The economic unification of Germany, Cambridge, Mass., 1992).
M. Kreile, The political economy of the ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 529 n.; V. Titone, La storiogr. d. illuminismo in Italia, Milano 1975, pp. 27, 130; C. Hill, Le origini intellettuali della riv. ingl., Bologna 1976, pp. 26, 385 s., Min. 84, 412; G. Mantese, I... libri... a Vicenza alla fine del sec. XVII, Vicenza ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] , 2 voll., Stuttgart 1980.
Ben-Sasson, H. H. (a cura di), Toldot ῾am Yisrael, 3 voll., Tel Aviv 1969 (tr. ingl.: A history of the Jewish people, Cambridge, Mass., 1976).
Bunzl, J., Marin, B., Antisemitismus in Österreich, Innsbruck 1963.
Caro Baroja ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] riforme, t. 2 La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1987-1990.
Utopia e riforma nell’illuminismo, Torino 1970 (trad. ingl., Cambridge 1971).
L’Italia fuori d’Italia, in Storia d’Italia, 3° vol., Dal primo Settecento all’Unità, Torino 1973 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] systems of thought, Oxford 1965.
Geiss, I., Panafrikanismus. Zur Geschichte der Dekolonisation, Frankfurt a. M. 1968 (tr. ingl.: The pan-African movement, London 1974).
Gifford, P., Louis, W. R. (a cura di), Decolonization and African independence ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Romano tra Galileo e i Gesuiti scienziati missionari in Cina (1610-1640), Roma, Università Gregoriana, 1947 (trad. ingl.: Galileo in China. Relations through the Roman College between Galileo and the Jesuit scientist-missionaries (1610-1640), transl ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] .: Nazismo e cultura, Milano 1982).
Schöpflin, G. (a cura di), Censorship and political communication, New York 1983.
Vyèinskij,A. Ja. (a cura di), Sovetskoe gosudarstvennoe pravo, Moskva 1938 (tr. ingl.: The law of the Soviet state, New York 1948). ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Tessalonica, La espugnazione di Tessalonica, a cura di S. Kyriakidis, Palermo 1961; Eustathios of Salonicco, The Capture of Salonicco, trad. ingl. J.R. Melville-Jones, Canberra 1988.
85 Eustazio di Tessalonica, La espugnazione, cit., 33,32-34,1.
86 A ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...