LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] delle reni e delle mani sarebbe stata maggiore in media nell'Inglese di fronte agli abitanti selvaggi della terra di Van Diemen. È problema risale agli studî che, verso il 1900, un ingegnere americano, F. W. Taylor (1856-1915), compì sul rendimento ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] scienze agrarie.
Si distinsero nei metodi di selezione dei vegetali l'inglese Hallet, il tedesco Rimpau, il francese Le Conteur, lo spagnuolo La Gasca, lo Shireff, scozzese, l'americano Hopkins, lo svedese Nilsson, e in Italia due valorosi selettori ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] dal romanzo.
Dopo il periodo che si può dire puramente americano, il film in America assume un carattere internazionale, non solo più lungo e delicato. Il costo è aumentato, e gl'Inglesi calcolano che, mentre per il film muto si spendono da 5000 ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di Dublino in Irlanda, fondato nel 1596, tutte le altre università inglesi e irlandesi non sono nate che nel secolo XIX, o addirittura rispetto morale della personalità altrui. Se si considera l'ambiente americano, si trova che analogo è, per es., lo ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] el-Barranī, premessa per una successiva su Marsā Maṭrūh, fortificata dagl'Inglesi: l'obiettivo di Sīdī el-Barranī, in sé stesso, era forze e i mezzi del suo impero, ma anche l'aiuto americano. Da luglio ad ottobre erano giunti: 34.000 autocarri, molte ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] Socony-Vacuum, Standard Oil of California, Gulf Oil), 1 inglese (Anglo-Iranian, ora British Petroleum), 1 anglo-olandese ( praticamente dal Canada. La parziale chiusura del mercato americano accentuava l'eccedenza dell'offerta sulla domanda negli ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Columbia nel distretto Garibaldi; il C. A. Americano; il C. A. Canadese suscitatore di ben dieci secondo la lunghezza della scarpa alla quale devono aggiustarsi esattamente. L'inglese O. Eckenstein studiò a fondo il loro impiego e la loro fattura ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] trombonista Roy Williams e il baritonista Johnny Barnes), del trombonista inglese Chris Barber (n. 1930), come la Dutch Swing College Band totalmente originali, in quanto indipendenti dal modello americano.
Tra i musicisti europei più significativi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] nel corso dell'Ottocento sotto l'influsso della cultura inglese e delle missioni cristiane e che ha nella Brahma- . Snyder e A. Watts, alla musica di J. Cage. Lo Zen americano si divide in due rami interdipendenti: lo Zen formale dei centri Zen dove ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] lungo le coste norvegesi verso le Isole Britanniche.
Il complesso americano inizia oltre il mare di Norvegia con l'estrema isola europea Alasca, ma solo 3300 da quelle islandesi e da quelle inglesi. Meno dista Mosca (Mosca-Londra circa 1600 miglia e ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...