TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] allora in uso. Al torchio Stanhope seguì il torchio Columbia, ideato dall'americano Clymer, e che, nel commercio mondiale, contrastò quelli ideati dagl'inglesi Cowper, Hopkinson, Cogger, Hagas, e dai tedeschi Dingler, Koch, Hoffmann.
Nonostante che ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Vladivostok) e dei Camciadali. Nel doppio continente americano l'area di diffusione della capanna quadrangolare sembra campagna attinsero gli elementi organici dai cottages inglesi: alle similari costruzioni inglesi si ispirarono in America anche le ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di Fernando Mendez Pinto nel 1542). Mentre, nel continente americano, il viaggio di Pedro Alvarez Cabral del 1500-1501 dava e l'Angola al sud, le allora sfere di influenza tedesca e inglese dell'Africa orientale all'est e l'Atlantico a ovest, su cui ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , in alcune regioni eccentriche del continente americano (California, Terra del Fuoco), nelle York, scritto probabilmente tra il 1410 e il 1412 con l'ausilio di un'opera inglese composta ai primi del sec. XIV da Twici, Le art de venerie.
In tutti ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] (figg. 36 e 43).
Nel 1785 il sacerdote e poeta inglese E. Cartwright prese il primo brevetto di un telaio meccanico che (fig. 8). Fra i due dominî principali, afro-europeo e americano, si trova pure qua e là un telaio verticale: così nell'India ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] superiore alla prima velocità critica dell'albero.
Charles Parsons, inglese, nel 1884 costruì la prima turbina a reazione di alte cadute e grandi potenze si va diffondendo, sull'esempio americano, l'uso delle turbine semplici ad asse verticale e la ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] hussiti (questi ultimi fortemente influenzati dal pensiero dell'inglese Wiclif), mentre tra i movimenti che presuppongono la Sessanta s'è manifestata nel protestantesimo sia europeo che americano l'esigenza di superare il modello federativo, per ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] 'azione politica che riveste il bilancio americano, attribuendo al presidente dello stato la 800 nel 1923-24; 796 nel 1924-25. Nel 1925-26 il bilancio inglese presenta i dati seguenti: entrata complessiva di 825 milioni di sterline, spesa complessiva ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] studio del sottosuolo alla geologia; il geografo inglese Mackinder definiva la geografia come la scienza , An inductive Study of the content of Geography, Assoc. of Americ. Geographers, 1905; O. Marinelli, Del moderno sviluppo della geografia fisica ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] Il vero pioniere di queste ricerche è stato il grande chimico e conciatore inglese J. T. Wood, seguito poi da G. Popp, H. Becker, processo a due bagni. Nel 1893 Martin Dennis, pure americano, brevettava un processo di concia fondato sull'impiego del ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...