Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] da tiro pesante. Fra le razze dolicomorfe notevoli: il puro sangue inglese, formato con immissioni di sangue orientale (stalloni e fattrici arabi); il trottatore americano; il trottatore Orloff, russo; il trottatore francese, selezionato in Normandia ...
Leggi Tutto
umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, [...] di gaia e civile compagnia. E infatti il periodico inglese che segna l’avvento della coscienza borghese, lo Spectator di La sentimentalità è anche la nota dominante del capolavoro dell’u. americano, Huckleberry Finn di M. Twain. Al di fuori del mondo ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte (Butremanz, presso Vilna, 1865 - Settignano, Firenze, 1959), di famiglia ebrea lituana (che emigrando nel 1875 a Boston mutò il suo cognome originario Valvrojenski in quello di [...] B.), naturalizzato americano. Studiò alla Harvard Univ. Venuto in Europa (1887) e stabilitosi a Firenze (1900), si dedicò allo fama (1951; ediz. inglese, 1953); L'arco di Costantino o della decadenza della forma (1952; ediz. inglese, 1954). Il B. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista britannico (Neath 1887 - Londra 1962), esponente del partito laburista.
Vita. Deputato laburista (1924-31; e dal 1935), sottosegretario agli Esteri (1929-31) e ministro dell’Economia [...] Commercio (1942-45), D. fu anche Cancelliere dello Scacchiere nel gabinetto Attlee e negoziò nel 1945 il prestito americano e l'adesione inglese all'accordo di Bretton Woods. Si dimise nel 1947 in seguito a un'indiscrezione di stampa sul contenuto ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore tedesco Hellmuth Fliegel (Chemnitz 1913 - Gerusalemme 2001). Costretto a emigrare per motivi politici nel 1933, fu prima in Cecoslovacchia, quindi negli USA, dove negli anni [...] del giornale Deutsches Volksecho. Nel 1943 prestò servizio nell'esercito americano, al cui seguito nel 1945 fu uno dei fondatori le sue opere, alcune delle quali pubblicate prima in inglese: Kreuzfahrer von heute (1948); Goldsborough (1953); Fünf ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] che si brucia nel r. e il r. si dice autofertilizzante (in inglese breeder). Se c<1 il r. si dice invece convertitore. In un anni; l’attività residua, in gran parte dovuta a plutonio e americio, scende di un fattore 10−2 in 100.000 anni. Questi ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] fonte di squilibrio è tornata a essere il deficit corrente americano (intorno al 6-7% del PIL). D’altra parte 2 coalizioni di partiti (com’è nel caso paradigmatico del bipartitismo inglese e nella Francia della V Repubblica), vi sono casi di ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] due giuristi che sostenevano tesi contrapposte: nel suo Ancient law l’inglese H.S. Maine, studioso del mondo indiano, avanzava l’ipotesi influenza fu quello proposto nel saggio Ancient society dall’americano L.H. Morgan (1877), che per l’istituzione ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] oceanica asimmetrica che incontra il continente americano in corrispondenza del Golfo di California; scopritore delle Samoa e delle Nuove Ebridi), ma fra tutti si segnalò l’inglese J. Cook, che con tre viaggi visitò il Grande Oceano dallo Stretto ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] , fu consegnato nel marzo del 1951 all’Ufficio del censimento americano: tra il 1951 e il 1958 ne furono venduti 46 li memorizzano, sono raggruppati in insiemi ordinati, detti parola (in inglese word; il numero di bit in una parola dipende dal tipo ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...