ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] più emblematico fu quello di Rod Geiger, un tenente americano che precipitò sul set scendendo ubriaco le scale del postribolo alle sue spalle e la ricatta. Ci furono due versioni, una inglese e una tedesca, e, dopo un disastro al botteghino, un ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] milite fascista, il direttore di un Lager, un ufficiale americano, un direttore di giornale, un industriale. Che questa primaria altri (M. Galdieri, P. Rampezzotti, A. Francini, G. Inglese ecc.) sono stati raccolti da G. Fofi nel volume Il teatro di ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] Spostando l'ambientazione giapponese in un generico Sudovest americano e tramutando il samurai senza padrone Sanjuro in avendo firmato il documentario collettivo militante 12 dicembre (versione inglese Document on Giuseppe Pinelli, 1970, ma in realtà ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] nome compare in un dispaccio (1551) di Peter Vannes, ambasciatore inglese a Venezia, come persona «whom Cabot put in trust», ’Impero portoghese. Nel terzo volume, concentrato sul mondo americano, i materiali riferibili all’Impero spagnolo (la gran ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] di 108 pagine, dal 1843 "al 1851 diresse lo Archivo Americano y Espiritu de la Prensa del Mundo, periodico importante nelle lingue spagnola, francese ed inglese, "miniera inesauribile di notizie storiche", "la prima pubblicazione tecnica di politica ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] ritornò invece in Italia e affidò la guida del movimento montessoriano americano a Parkhurst, che però si distaccò da lei nel 1917, nel volume Come educare il potenziale umano (prima ed. inglese 1947 con il titolo To educate the human potential; poi ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] dei prodotto finito. Nel confronto che egli stabiliva tra l'operaio inglese e quello italiano, questo aveva la peggio in tutti i campi che, nel 1923 e dopo l'ingresso del finanziere italo-americano Amedeo P. Giannini, diventerà Banca d'America e d' ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] di G. Baiamonti; la Storia della rivoluzione nell'America inglese di J.-N. Bellin; i Mémoires concernants le stor. toscana, XXXI (1985), pp. 195-230; P. Del Negro, Il mito americano nella Venezia del '700, Padova 1986, pp. 47 s., 83 s., 95, 103 ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] e Spaventa, fallita a causa del naufragio della nave inglese che doveva prenderli. Nelle lettere, marcate dal tormentato li portò a Cadice e qui trasferiti su un veliero americano, che doveva condurli a destinazione. Su questa imbarcazione salì ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] gennaio 1918), la posizione del primo ministro inglese sugli obiettivi di guerra del suo Paese, nazionale. Il ministero Boselli, Torino 1996, ad ind.; D. Rossini, Il mito americano nell’Italia della Grande Guerra, Roma-Bari 2000, ad ind.; L. Monzali, ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...