TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] il romagnolo aveva scolpito le gesta del primo presidente americano in bassorilievo. Quest’opera assicurò al faentino ampia Cupido del 1825 registrata da Gunnis in una collezione privata inglese (1968; nota da un’incisione di Francesco Garzoli tratta ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] dopo, quando le chiese di curare la prefazione e la traduzione inglese del libro di Felice Orsini, un best seller uscito con il titolo del giornalista Edwin Lawrence Godkin.
Il tour americano fu interrotto nella primavera del 1859 dallo scoppio ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] Pitture italiane in America (Milano 1931, trad. inglese New York 1933) e dalla prima edizione di , supplemento a Storia dell’arte, 2008, n. 121; M. Perillo Marcone, L’esilio americano di L. V., in L. Venturi, Art criticism now (1941), Torino 2010, pp. ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] Marc Blitzstein e Lukas Foss.
Le composizioni musicali del periodo americano sono numerose, al pari delle loro esecuzioni (cfr. Marola la prima figlia Alessandra, apprezzata traduttrice dall’inglese per Corbaccio e Mondadori. Scalero attraversò l’ ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] il nuovo secolo il più importante mercato divenne quello americano e Olschki, grazie alla sua versatilità, seppe stringere Didot e Charles Fairfax Murray, francese il primo e inglese il secondo, nonché della raccolta di incunaboli e volumi antichi ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] un riconoscimento ufficiale di merito da parte del generale inglese H.R.L. Alexander, comandante delle forze operanti presso lo Sherry Netherlands hotel. Assorbito dall'impegno sul fronte americano, il G. trascorse gli anni successivi facendo la spola ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] prova di sé occupandosi tra l'altro del conflitto ispano-americano. Nel settembre 1898 gli toccò la sede diplomatica più prestigiosa di politica coloniale. Cercò invano di ottenere l'appoggio inglese alle mire espansionistiche dell'Italia in Cina o in ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] settimanale La Questione sociale; nei primi mesi del 1902, insieme con l'inglese W. McQueen e l'austriaco R. Grossmann, guidò le lotte degli operai Bill) votata, il 17 maggio 1917, dal Congresso americano.
Rimpatriato il 9 luglio 1919, il G. riprese ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] dell’impatto della 'Guerra del Asiento' contro la flotta inglese del 1739-1748) l’invio di nuovi missionari era arrivò soltanto nel 1762, a oltre un anno dallo sbarco americano e forse a causa dell’itinerario che prevedeva usualmente il passaggio ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] 1936 in una gara resa leggendaria dalle prestazioni dell’americano Jesse Owens.
Nel 1930 Ridolfi divenne presidente della Federazione meticolosità e precisione (simboleggiate da un cronometro inglese che lo accompagnava ovunque andasse), il rigoroso ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...