GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] p. 102), dove si combinavano ricerca documentaria e invenzione drammaturgica. Nel 1952 realizzò Farse del primo Ottocento inglese e americano. Dalla regina Vittoria alle frontiere del Far West; L'Amleto primitivo. Le trasformazioni di Amleto prima di ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] fauno (1951).
Modelli assimilati, da una parte nel versante inglese, archetipi George Bernard Shaw con il suo antipuritanesimo e Oscar gli ‘arrabbiati’ del secondo dopoguerra, e ovviamente americano, tra Tennessee Williams e Thornton Wilder; dall’ ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] (15 ag. 1812). I rapporti del G. con l'episcopato americano, soprattutto con l'arcivescovo di Baltimora J. Carroll, pur se Roma continuando a vestire la tonaca e dando lezioni di inglese e di francese, anche se sorvegliato e costretto spesso ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] corsi (equitazione, condotta motocicli, condotta automobili, lingua inglese, cooperazione aeroterrestre) che frequenterà fino a colonnello. opera dell'A. era stata subito apprezzata dal governo americano. "Ha sostenuto e lavorato senza tregua verso la ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] guerra mondiale e prigioniero fino al 1946 in un campo inglese in India, dove conobbe il matematico Giuseppe Pompilj, al la conoscenza del sondaggio di mercato e del marketing americano promossa dal Foreign operations administration (FOA), dal ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] fece pratica al New York World; quindi, poiché il periodo americano di Barzini padre stava per concludersi, decise di tornare anch' ricerca, o saggio nel senso etimologico del termine inglese essay, sui difetti tipici delcarattere italiano, tentando ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] grazie a Umberto, in seguito lettrice all’Orientale di Napoli in inglese e tedesco, e da cui ebbe due figlie, Cordelia ed Elisabetta città di Torre del Greco, applicazione antropologica al modello americano del teatro on the road. Dal 1981 al 1984 fu ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] i fondi di vari filantropi, tra cui il milionario americano Judah Touro e diversi membri della famiglia Rothschild. Sempre di creare un insediamento produttivo, utilizzando imprese e manodopera inglese, e far crescere l’abitato ebraico. Tra il 1858 ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] nella sua vita, professionale e privata.
A Hollywood perfezionò l’inglese grazie a Helen Sorel, che fu ben più di un’ era curata di evitare che perdesse ogni coscienza del suo retaggio americano per farne un italiano» (La Stampa, 24 ottobre 1964). ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] all'estero, conquistando spazi nei mercati europeo ed americano. La crescita della produzione spingeva, nel 1923, qualità ed a prezzo contenuto soprattutto il mercato concorrente inglese; ciò fu possibile fino alla svalutazione della sterlina del ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...