NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] Fontainebleau, frequentato, oltre che dai pittori barbizoniers e dai fratelli Palizzi, anche dall’americano John Singer Sargent, dall’irlandese Frank O’Meara e dall’inglese Arthur Heseltine. In quel periodo condusse vita da bohémien e si misurò con ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] lei fu il secondo matrimonio, dopo quello con il birraio americano Sydney Hawkes, che aveva sposato all’età di ventiquattro anni accertata la sua identità Emilie fu rilasciata in quanto cittadina inglese, ma Carlo, di origini trentine ed esule, fu ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] confratello più anziano, iniziò intanto a studiare l’inglese, che offriva la possibilità di recarsi nelle missioni arcivescovo di New Orleans, e John Timon, futuro superiore americano della Congregazione e poi vescovo di Buffalo, si formarono entrambi ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] dalla leucite con un procedimento successivamente ripreso dalla ditta inglese Spence & C., nel 1925 lo stabilimento Bussi soluzione che coinvolgesse un nuovo possibile accordo con il capitale americano da un lato e con la stessa Montecatini dall' ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] . Nei confronti degli Stati Uniti, in quanto cittadino americano, il K. mantenne sempre sentimenti di profonda riconoscenza: Schicksal einer Stadt, München 1987) è il volume che in inglese è stato cosí apprezzato che ancora nel 2000 ne è uscita una ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] quel momento dal circo Gatti e Manetti, fu notato dall’agente inglese Henry Sherek, che lo ingaggiò per una tournée nei più York. Capitava a volte che qualcuno, tra il pubblico americano, salisse sul palcoscenico per controllare le palle e i bastoni ...
Leggi Tutto
ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] Landi di fare i conti con le più avanzate correnti del pensiero americano ed europeo, in un’ottica che però non si manteneva né puramente in cui, grazie alla pubblicazione della traduzione inglese delle Ricerche filosofiche di Ludwig Wittgenstein, la ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] Parigi, anche il mondo scientifico e il pubblico anglo-americano presero parte alla disputa intorno alle facoltà della medium di venticinque anni più giovane di lei. Nel 1908 l’inglese Society for Psychical Research inviò una commissione a Napoli per ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] d’arte del Valentino, Torino 1953). Parlava francese e inglese e studiò il tedesco e lo spagnolo, spostandosi con letterarie (letterature comparate). Ne derivarono un’enciclopedia sul Novecento americano, I Contemporanei (I-III, Roma 1981-1983; rist ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] ).
Già durante gli anni universitari si era specializzato negli studi inglesi sotto il magistero di Praz. La sua "anglofilia", alimentata F. O. Matthiessen, il grande storico del "Rinascimento americano" che considerò poi sempre, assieme a Praz e E. ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...