RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] tecniche più avanzate, nonché l’uso della lingua inglese. Di fatto, il corso costituiva un’introduzione poteva trovarsi a proprio completo agio all’interno del mondo accademico americano. La tensione arrivò a una esplicita rottura nel 1969, quando ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] cui, attraverso gli strumenti del New Criticism americano, dello strutturalismo e della psicoanalisi (altro natura analitica dell’opera e delle elaborazioni teoriche del pittore inglese, precursore, sotto questo aspetto, di una moderna concezione dell ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] per le letterature straniere, laureandosi nel 1935 in letteratura inglese con una tesi dal titolo L’artista secondo James Arrigo Paolotti, direttore di un altro Centro di ricerca americano, simbolo di un tecnicismo vuoto e autoreferenziale. In ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] , dove, il 19 dic. 1941, vennero affondate le corazzate inglesi "Queen Elizabeth" e "Valiant". Dopo quest'ultima impresa il partigiani socialisti, il 30 aprile, in divisa da tenente americano, fu trasferito a Roma e consegnato alle autorità italiane ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] ma assiologicamente orientata, la contrapposizione tra l’indirizzo anglo-americano e quello francese, mettendo in evidenza come nell’ , francese, belga e austro-ungarico, poiché quello inglese è sempre implicitamente presente). Fanno parte di questa ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] e negli Stati Uniti, dove apprese perfettamente l'inglese e coltivò un crescente interesse per l'economia politica 1908], 50), in modo duro e sarcastico, chiamandolo "dantista americano" e "orecchiante di metrica" (in La Vita letteraria, IV ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] italiani. Ottobre 1886 (Milano 1887). Recentemente è stato ripubblicato in inglese, a cura di Francesca L. Viano, il volume di Rabbeno sul protezionismo americano (American Protectionism. Historical essays on trade policy, London 2011).
Fonti ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] (27 dicembre, Don Giovanni, direttore Luigi Mancinelli). Nei panni del libertino mozartiano Scotti impressionò il pubblico inglese e americano per l’eleganza scenica e la finezza dell’interpretazione (in particolare nei recitativi). Oltre che a New ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] , p. 131).
Nel 1932 uscì Profile, il primo libro di Ezra Pound pubblicato con Scheiwiller, un’antologia raccolta dal poeta americano, scritta in lingua inglese, che varcò i confini del nostro Paese e segnò l’inizio di un sodalizio tra Pound e la casa ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] ricordò più volte, il primo incontro con l’opera del poeta inglese era avvenuta per caso, durante i giorni convulsi della Liberazione: Sanesi strinse amicizia con un soldato americano della 5a armata che, smobilitando, propose al ragazzo uno scambio ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...