QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] presso il liceo Carlo Combi a Capodistria incontrò lo scrittore inglese Richard Hughes, da cui ricevette i primi consigli e e il giovane), i due reportage di viaggio (russo e americano), un’intervista.
Fonti e Bibl.: Torino, Archivio storico della ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] miniature per un Breviario commissionato da Leonello d'Este.
L'opera, oggi smembrata, è passata sul mercato antiquario inglese e americano; e la sua identificazione è stata possibile per la presenza, su un foglio, del ritratto del committente. Il ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] Giulia Grisi e Mario di Candia, acclamatissimi nella capitale inglese.
A partire dagli anni Quaranta le scritture artistiche si Probabilmente già affiliatosi alla massoneria durante il soggiorno americano, si iscrisse alla loggia Severa di Bologna. ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] a riportare alla luce la "sottilissima" fisica del francescano inglese, un filosofo troppo a lungo confinato nelle tenebre. Nel 1495 Ruysch - il primo pervenuto che comprenda il continente americano - è corredato dalla Nova Orbis descriptio redatta ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , J. Ruskin, C. Swinburne, A. Huxley, H. james, ecc., fino al mito americano. Seguirono poi Letture inglesi (Venezia 1953), una raccolta di saggi su scrittori inglesi tra il Settecento e il Novecento e su scrittori americani contemporanei; influenze ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] ricevuto dai giudici – da parte del secondo classificato, l’americano John Hayes, ne determinò, come da regolamento, la di New York il 25 novembre 1908 si prese la rivincita sull’inglese Hayes) e Canada. Tra queste c’erano anche a 9 maratone ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] ad Amsterdam, quindi attraversò la Manica. A Londra apprese rapidamente l'inglese e frequentò i laboratori di P. Dollond, J. Ramsden, B. G. Beccaria: gli recava una lettera dell'americano di apprezzamento dell'opera Elettricismo artificiale (1772) ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] , VII (2003), pp. 202, 205 s.; F. Lanchester, Pensare lo Stato, Roma-Bari 2004, ad ind.; C. Semino, Modello inglese e modello americano in Luigi Palma, in Culture costituzionali a confronto, a cura di F. Mazzanti Pepe, Genova 2005, pp. 404 s.; E ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] primo cittadino della capitale britannica, incontrò esponenti della vita politica inglese e fu ricevuto dal re Giorgio V, che lo nominò fu inoltre ricevuto in due occasioni dal presidente americano Franklin Delano Roosevelt.
Alla fine del 1933 fu ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] poliglotta (conosceva, infatti, il francese, il tedesco, l’inglese e il russo). Amò particolarmente la didattica e la sua l’edizione italiana di due trattati molto noti di un chimico americano, rifusi in un unico volume (A. Smith, Trattato elementare ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...