CATTANEO, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
- Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] tale López Sánchez, incarico di venderglielo sullo stesso mercato americano.
Ritornato a Siviglia, il C., il 17 sett. con 407.880 personali e altri 509.850 in società con l’inglese Robert Thorne.
Benché dalla spedizione (salpata da Siviglia il 3 apr. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giacomo
Marco Severini
– Nacque a Barbara, presso Ancona, il 4 dic. 1813. Rampollo di una famiglia di recente nomina comitale, completati gli studi si dedicò all’attività commerciale e finanziaria. [...] duri per uso comune con sobrie decorazioni a terraglie di tipo inglese e a porcellane di uso industriale. In questa attività il di cereali nonché di molitura con il sistema americano, contribuendo allo sviluppo delle industrie pesaresi e dando ...
Leggi Tutto
BRACCIFORTI, Ferdinando
Gino Cerrito
Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] .
Diffuse in Europa dalle opere dell'americano William Ellery Channing, tali tesi si incontravano aggiunte,di F. B., Milano 1855-1887; Nuovo dizionario inglese-italiano e italiano-inglese,con la pronuncia segnata per ambedue le lingue, Milano 1892 ...
Leggi Tutto
ARA, Ugo
**
Nacque a Venezia il 19 luglio 1876. Studiò violino al conservatorio B. Marcello della sua città sotto la guida di P. A. Tirindelli (1894), continuando poi a perfezionarsi nel suo strumento [...] estiva di Flonzaley, vicino al Lago di Ginevra, del banchiere svizzero-americano E. J. de Coppet, fu organizzato un quartetto d'archi des iles Borromées. Suite italienne, Milano1933, tradotta in inglese), l'A. godette della stima di A. Toscanini. ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...