Armaiolo inglese (Felling 1806 - Newcastle-on-Tyne 1869). Produsse fucili da caccia di eccellente fattura, dedicandosi in particolare allo studio del sistema d'innesco a capsula; inventò una palla esplosiva [...] di trattati sulle armi da caccia, mise a punto una triplice chiusura per doppiette, rielaborando un'idea di un armaiolo americano; nel 1876 realizzò canne ad anima liscia con foratura strozzata per ottenere concentrazioni di pallini più elevate. ...
Leggi Tutto
Architetto (York 1716 - New Haven 1775). Trasferitosi in America, fu un esponente dello stile coloniale americano; tra le sue opere, tutte ispirate al neo-palladianismo inglese, a Newport, la Redwood Library [...] (1748), la Touro Synagogue (1759-63), il Brick Market (1761) e, a Boston, la King's Chapel ...
Leggi Tutto
Inventore inglese (n. 1794 - m. 1880), ideò e brevettò (1847) un processo di vulcanizzazione della gomma basato sull'impiego di iposolfito di piombo, invece che di zolfo; costruì (1849), su progetto americano, [...] una grande calandra per la produzione di gomma in fogli ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese (1801-1865); seguì (1824) W. E. Parry nella spedizione Ross nei mari artici alla ricerca del passaggio di NO. Comandò in seguito (1850) una delle spedizioni alla ricerca dello sperduto [...] J. Franklin. Esplorò anche un tratto dell'arcipelago artico americano. ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] spalle Mario Castellani, il più fedele, il pugliese Guglielmo Inglese, suo cugino Eduardo Passarelli. Ma le 'piazze' che milite fascista, del direttore di un lager, di un ufficiale americano, di un direttore di giornale, di un industriale. Che questa ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] . L'attenzione della critica, soprattutto francese e inglese, e la crisi del western statunitense fecero tuttavia vendicatore solitario) nell'intento di rendere omaggio al genere americano per eccellenza. Intento ancor più evidente per le numerose ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] quell'incontro alla Sgurgola B. VIII ebbe a dire agli inviati inglesi, con finezza di giurista (ma ripetendo il già detto nella Felipe el Hermoso y B., VIII (1303-1304), in Arch.Ibero-Americano, XXIII (1963), pp. 5-24; A.Vasina, I Romagnoli ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] una richiesta di informazioni sui viaggi oceanici degli Inglesi. Quest'ultima lettera, certamente riferibile a Giovanni benché non se ne faccia il nome, è indirizzata ad un "Almirante Mayor" nel quale l'americano Vigneras, che l'ha trovata nel 1956 a ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Versuch einer Genitaltheorie, del 1924, che nella traduzione inglese del 1938 assumerà l'iridescente titolo di Thalassa, a che assurge a classico della contestazione nel sessantotto europeo e americano, fino al 1973-1974, quando il mito tramonta. ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] nella sua madrelingua, il tedesco, commettendo frequenti lapsus in inglese, ed era parzialmente paralizzata. Breuer parlò della paziente ribellione edipica. Nel 1958 lo storico diplomatico americano William Langer stupì i suoi colleghi con una ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...