POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] Stati Uniti con una delle ultime compagnie itineranti di opera in inglese, quella di Henry Savage. Con la stagione 1912-13 fu All’inizio del 1921 Mary Garden, il soprano scozzese-americano che all’opera francese aveva legato la propria carriera ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] benessere, molti immigrati mostravano di riconoscersi nel sistema americano e assegnavano semmai al fascismo il ruolo di Boston l'uscita di The Lantern, primo giornale in lingua inglese sorto con lo specifico intento di lottare contro il fascismo ...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] per il successivo Straw dogs (1971; Cane di paglia). è la storia di un pacifico scienziato americano che, trasferitosi nella campagna inglese, sopporta il disprezzo dei locali e subisce lo stupro della moglie senza reazioni apparenti, prima di ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] of red gap (1935; Il maggiordomo) di Leo McCarey, nel ruolo del perfetto maggiordomo britannico vinto a carte da un ricco americano del West. Un secondo viaggio di ritorno in Inghilterra, nel 1936, si rivelò meno felice: il suo Rembrandt (1936; L ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] su alcuni reduci della Wehrmacht al servizio dell'esercito inglese come disinnescatori di bombe, furono ambedue prodotti e un finale in cui la guerra viene associata al football americano. Gli altri western oscillano tra le ambizioni culturali da ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] volume, furono dedicati agli alunni del collegio Pio latino-americano, nel cinquantesimo anniversario della sua fondazione. In entrambe riduttiva della virtù della beneficenza data dal filosofo inglese, furono poi riuniti in un volume pubblicato a ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] . La vie et l’œuvre (Paris 1957) edita poi in traduzione inglese (London 1957; New York 1957), tedesca (München 1958) e in Nel 1969 cedette la società XXe Siècle all’imprenditore-editore americano Léon Amiel, mantenendo la direzione della rivista, e ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] (La strega del Michelet, L'uomo che ride di V. Hugo, ecc.). Spiccano gli scritti dedicati ad autori dell'Ottocento inglese e americano; e in particolare, quelli su Dickens (in Nuovi profili letterari, I, pp. 129-54)e su Poe (Profili letterari, pp ...
Leggi Tutto
Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] e alla povertà onde coronare un improbabile sogno americano, che divenne il principale e sofferto imperativo aver frequentato la Wilbur Lynch High School, dove l'insegnante di inglese lo incoraggiò a recitare, si iscrisse alla St. Lawrence University ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] conoscevano e apprezzavano, ma nella forma sostenuta dal teorico americano Henry George, fautore di un tipo di imposta unica , poi pubblicato nel 1921, intitolato, nella versione inglese, The international development of China. Esso invocava un ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...