DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] (p. 3). Qui il D., studioso attento della letteratura economica francese e inglese, citava opere di N. W. Senior, F. Bastiat, J. B. , sulla falsariga delle considerazioni svolte dall'economista americano H. Carey, negando l'esistenza della rendita ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] di Elisabeth nel New Jersey per conto del governo americano (40 esemplari; 2.000 commissionati al momento dell'armistizio alla ditta Diatto italiana, e nel 1921 alla Crossley inglese e Rabag tedesca. Infatti il governo francese aveva rifiutato di ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] Tomomi, dello scienziato tedesco Ph. von Siebold, del banchiere americano William C. Ralston (vedi il cat. della mostra Edoardo Chiossone ceramica Satsu-ma recanti una dedica del 1885, in inglese, da parte del marchese Yukimasa Hirai, nonché quattro ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] second life (2ª ed., Philadelphia 1885), dedicati il primo al periodo americano e il secondo all'arco di anni dal 1839 al 1880.
La con note di statistica generale (Firenze 1886; trad. inglese, I-II, London 1887), in cui le grandi aspettative ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Buenos Aires il 27 settembre del 1965 e che, tradotto in inglese, due anni dopo venne inserito nella documentazione di un convegno delle si trovò in sintonia con l’idea dell’accademico americano di origine turca Hasan Ozbekhan, la cui proposta ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] e all'inizio dei Venti, privilegiando il cinema americano (in particolare Charlie Chaplin e i serial di (1951; Il fiume), dal romanzo di formazione di R. Godden, scrittrice inglese nata e vissuta in India, che R. girò nei dintorni di Calcutta nel ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] dovuta dalla Spagna in seguito alla cattura del bastimento americano "Masonic".
Dopo una breve missione a Monaco, il dichiarare all'ambasciatore tedesco a Roma, Bülow, che la politica inglese "era miope, contradditoria e meschina" (Die Grosse Politik, ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] primo anno chiese di poter sostenere una tesi sul poeta inglese Percy Bysshe Shelley. In estate rivide Pavese, rientrato dal incontri e scoperte con gli autori americani, Milano 1995; Viaggio americano, Milano 1997; Un po’ di emozioni, Roma 2002; The ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] da un suo spettacolo teatrale dedicato al grande attore della scena inglese. Successivamente, oltre a quattro Nastri d'argento e cinque i protagonisti maschili erano al tempo disegnati. Il cinema americano, per es., lo considerava come un nome da ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] Il suo maggior cespite venne dalle traduzioni dall'inglese (eseguì la versione italiana di circa ottanta opere rinvenibile una traccia dei suoi interessi nel percorso (prevalentemente americano) che lega scrittori come J. Steinbeck, W. Faulkner ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...