AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] partecipazione, che dal 1974 è stato favorito dal Congresso americano mediante una serie di facilitazioni fiscali. Tale introduzione d'una stesse potenze occidentali occupanti, specie nella zona inglese) venne esteso nel 1956 alle holdings del ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] M. Taylor (v., 1929) e W.C. Roper (v., 1931) nonché l'inglese H.D. Dickinson (v., 1933). Il fatto è che per risolvere un simile ancorché applicata da un sistema di stampo liberista come quello americano. E scriveva tra l'altro: "L'idea di dirigere ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] processo di espansione di tutti i settori del mondo universitario americano giungeva a una fine brusca e dolorosa, una materia che, per esempio, l'informazione radiotelevisiva sull'azione inglese nell'Irlanda del Nord sia assoggettata ai desideri del ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] ciò che permette di trovare lo stesso prodotto di marca inglese - il quale però è stato fabbricato in Thailandia ed è TV, ai bar con spettacolo, alle discoteche. Secondo uno studio americano, il solo mercato dei bar e dei ristoranti ha creato dal ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] milioni per la Germania. Similmente si può rilevare che il reddito pro capite inglese è di 972 dollari nel 1870 e di 1.492 nel 1913, mentre gli abbiano un'elevata incidenza percentuale sul reddito nazionale americano - mediamente non più del 5% annuo ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] in Freud, il primo termine è stato spesso tradotto, in inglese come in italiano, con istinto, il che ha generato significativamente negli anni trenta con H. A. Murray, il personologo americano, al centro del cui sistema vi è, come abbiamo visto, ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] sindacale come uno dei fenomeni più importanti della recente storia inglese (ibid., p. 750). Osservava inoltre che il .
Un terzo contributo in questa direzione venne da un economista americano, Paul H. Douglas, il quale può essere ricordato come ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] del tutto estranei a tale dibattito gli studiosi di lingua inglese. Come si legge infatti negli scritti di uno dei la procedura adottata dall'Ufficio del Bilancio del Congresso americano che, non disponendo invece di un proprio modello econometrico ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] di ammirazione, è visto come un modello da imitare. L'americano ha anche una diversa percezione del rischio di impresa: sa di immagazzinare informazioni (o conoscenza per seguire la dizione inglese) ed elaborarle, e sul quale grava la responsabilità ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] . Attualmente vi sono quattro riviste in lingua inglese dedicate esclusivamente agli studi di analisi economica del è in costante progresso. Nel 1915, il più famoso giudice americano, Oliver Wendall Holmes, aveva intuito qualcosa di questi sviluppi ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...