Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] (indicato dovunque con la sigla NSSC dall'inglese Neutral Sulfite Semichemical, fig.1) a tutti che assorbono quasi la metà delle importazioni mondiali.
Il gruppo nord-americano, esportatore netto, con Stati Uniti e Canada, rispettivamente al terzo ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] ammessa alla NATO il 18 febbr. 1952) e in particolare filo-americano, che le ha fruttato l'appoggio degli S.U.A. contro per l'indipendenza, firmato a Londra dai rappresentanti dei governi inglese, greco e turco il 19 febbraio 1959. I capovolgimenti ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] stati creditori.
La commissione, presieduta dal banchiere americano A. H. Wiggin, in rappresentanza del paese l'altra metà sarebbe stata convertita in scrip (voce inglese che denomina titoli provvisorî di credito), che avrebbero potuto essere ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] che l'economia del paese è sotto la influenza del capitale americano.
Finanze. - Nell'ultimo decennio si è avuta una notevole la sterlina e il franco dell'Africa Occidentale Inglese e Francese rispettivamente. La circolazione di monete locali ...
Leggi Tutto
PIOMBO
Gaspare MESSINA
. Produzione (XXVII, p. 336). - Nel biennio 1946-47 la produzione mondiale di piombo è stata notevolmente inferiore a quella del 1938, ma la limitata capacità di acquisto di alcuni [...] guerra assorbiva circa 245.000 t. di metallo. Il consumo inglese, che prima della guerra era superiore a quello degli S. U 90 Lst. la t., prezzo nettamente superiore a quello americano. Le quotazioni del piombo del 1947 corrispondono a un aumento ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] guerra.
Fallita la mediazione del segretario di Stato americano A. M. Haig e ottenuto l'isolamento vide le F. teatro di una guerra risoltasi con 635 vittime argentine e 255 inglesi e con la sconfitta del regime di L. Galtieri.
La vita dei 2000 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] a lavorare come salariati; nelle colonie spagnole e portoghesi e, in seguito, nelle colonie inglesi delle zone tropicali del continente americano furono invece portati come schiavi milioni di uomini catturati in Africa, poiché gli indigeni di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] lungo - ma sempre nel corso di un anno - un lavoratore americano che coltivi ‛da solo' 100 ettari, ne ricava non dieci loro comparsa nel pieno sec. XIX. Il primo Factory act inglese è del 1833; la prima legge francese sul lavoro dei fanciulli ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] a lavorare come salariati; nelle colonie spagnole e portoghesi e, in seguito, nelle colonie inglesi delle zone tropicali del continente americano furono invece portati come schiavi milioni di uomini catturati in Africa, poiché gli indigeni di ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] impartite a scuola. Grazie alla dimestichezza di entrambi con la lingua inglese - le lettere che si scambiavano erano scritte in tale lingua (cfr il carattere di svolta storica dell'intervento americano e della rivoluzione russa. Si interessò ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...