Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] 9 del libro I del Capitale, Marx accennò ai Factory acts inglesi, che frenarono l'istinto dei capitalisti ‟a smungere smodatamente la autore, J. K. Galbraith, non poteva non essere americano, cittadino del paese col più alto reddito medio pro capite ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] un grande scalpore presso i circoli liberali, compresi quelli tedeschi. In molti altri casi - dall'intervento americano nelle Filippine a quello inglese in Rhodesia - la brutalità di quella che, con un eufemismo, veniva chiamata la 'pacificazione' di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] uno dei sociologi più importanti del XX secolo: l'americano Talcott Parsons. Dopo un confronto serrato con i classici del sia da fattori materiali che da fattori ideali. Ma la sociologa inglese - e qui sta l'originalità del suo contributo - non si ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] classe nell'analisi economica. Vero è che anche gli economisti inglesi parlano spesso di classi sociali, ma per loro il termine a punto per analizzare il capitalismo industriale europeo e americano. Un secolo dopo, negli anni sessanta del Novecento, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] Paris 1838), più tardi seguito dall'austriaco C. Menger e da due inglesi, W. S. Jevons e F. Y. Edgeworth (questi ultimi attivi american capitalism, Boston 1952 (tr. it.: Il capitalismo americano, Milano 1955).
Galbraith, J. K., The new industrial ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] , non abbia invece alcun radicamento nei paesi di lingua inglese e specie negli Stati Uniti, dove si parla piuttosto fatto che - grazie al prestigio che circonda il potere americano e grazie alle generose borse di studio stanziate dal governo ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] realizzarsi di un'economia di mercato di tipo americano. Questo non è avvenuto. L'economia di mercato molto da quota 1.000. Infatti inviando un grammo d'oro alla zecca inglese si può ottenere una sterlina. Se una tale operazione costa 20 lire, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] dai non residenti, sia sul mercato bancario e monetario interno inglese, in luglio. L'eccesso d'offerta dei titoli si estese Oxford 1952 (tr. it.: Maturità e ristagno nel capitalismo americano, Torino 1960).
Svennilson, I., Growth and stagnation in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] dire su un'organizzazione che è, soprattutto dopo il rifiuto americano di farne parte, dominata da Stati europei con la e sociale con funzioni consultive. Ancora una volta gli Inglesi si tennero in disparte, ma garantirono il loro sostegno. ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] rilevanza pubblicistica della borsa si ispira all'esperienza dell'ordinamento inglese. In questo paese (gli Stati Uniti), l'intervento del imposto dai vincitori, ha adottato il modello americano di disciplina della borsa, peraltro adattandolo alle ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...