Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] ' di produzione di energia tale da risolverlo. L'astronomo inglese sir A. S. Eddington aveva però osservato che la massa ; un'altra proposta è quella, avanzata da un gruppo americano, riguardante l'impiego di scintillatori solidi di ioduro di litio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] tedeschi, come fecero nelle loro rispettive zone, anche se in misura minore, gli inglesi e i francesi.
Il più celebre progetto di sfruttamento americano fu forse il Paperclip ('progetto graffetta'), così chiamato per i fermagli che contrassegnavano ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] e una pioggia torrenziale.
Nel 1963 il meteorologo americano Edward Lorenz scrisse un articolo intitolato Il battito sud: queste sono le cellule di Hadley, dal nome dell’avvocato inglese che le scoprì e le descrisse alla Royal Society di Londra nel ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] e le teorie del Franklin, elaborazione questa di cui l'americano, nonostante la luminosità dei suoi intuiti, non era stato capace (che il Franklin stimò opportuno far tradurre in inglese a Londra nel 1774). Il trattato Dell'elettricità terrestre ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] male da vicino (presbiopia). Poco prima, nel 1268, l’inglese Ruggero Bacone teorizzò l’uso di lenti per migliorare la visione studi teorici di Giovanni Keplero, nel 1785, fu l’americano Benjamin Franklin a inventare le prime lenti bifocali (che ...
Leggi Tutto
Nome di varie unità di misura inglesi di capacità, delle quali le principali sono: il g. americano, o di Winchester (suddiviso in 4 quarts), usato per i liquidi negli USA, pari a 3,79 litri; il g. imperiale [...] parte delle ex colonie dell’Impero britannico, pari a 4,55 litri; il g. per aridi (equivalente a 1/8 di bushel), usata sia negli USA che in altri paesi di lingua inglese, pari a 4,41 litri.
Il g. era anche il nome di un’antica misura di superficie ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] dalla Spagna (1566-81). A essa seguirono le due rivoluzioni inglesi del 17° sec. (1628-60 e 1688-89) che segnarono il sussidio del vapore fu compiuta (1819) dal piroscafo americano Savannah, ancora fornito di vele. Successo più rapido ebbe ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] anche per la produzione di radioisotopi mediante attivazione di nuclidi stabili per cattura di neutroni, come il r. americano X-10 di Oak Ridge, il BEPO inglese di Harwell e gli EL2 e EL3 di Saclay (Francia).
Un cenno a parte meritano infine i r ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] Lunik III e Venus I; poco dopo, il satellite americano Explorer X (1961) e soprattutto la sonda Mariner 2 geophysical research; Science; Solar physics; space science reviews; Geomagnetism and aeronomy (trad. inglese dall'omonima rivista russa). ...
Leggi Tutto
THOMSON, George Paget
Fisico inglese, nato nel 1892, figlio di Sir Joseph John (XXXIII, p. 778) che conseguì il premio Nobel per la fisica nel 1906. Studiò al Trinity College di Cambridge e nel 1914 [...] teoria, dànno luogo a fenomeni d'interferenza quando irradiano dai cristalli. Per tali ricerche egli ottenne, col suo collega americano, il premio Nobel per la fisica del 1937.
Oltre a numerose memorie di fisica sulle riviste scientifiche e a studî ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...