significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] mouton «montone» non ha lo stesso valore dell’inglese mutton, perché questo indica solo la carne di montone Lyons, E. Nida, B. Pottier, U. Weinreich.
Nello strutturalismo americano il s., concepito come la situazione in cui il parlante pronuncia una ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] o l. differenziale, nasce nel 1953 ad opera dello strutturalista americano U. Weinreich: mettere a contrasto due (o più) livello morfo-sintattico, con L1 = italiano e L2 = inglese, la distinzione presente nel verbo di L2 tra aspetto progressivo ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] Temps et verbe, Parigi 1929.
Per lo strutturalismo americano, oltre all'antologia di M. Joos, Readings in of meaningful elements, Butte (Montana) 1975; anche studi sincronici per l'inglese: J.D. McCawley, English as a VSO language, in Language, XLVI ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] e nelle tendenze distribuzionalistiche dello strutturalismo americano, questa dicotomia viene irrigidita in una (in italiano) non lo è. In altre lingue può invece esserlo: in inglese, per esempio, come si ha un'opposizione fra can ‛barattolo' e tan ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] ) o alla grafia che nei primi anni Ottanta il cantante americano Prince adottava per i titoli delle sue canzoni: nell’album compitale letterale: italiano c ‘ci, a noi’, t ‘ti, a te’, d ‘di’; inglese u, b, r (are) e y (why); francese ct (c’était), t’m ...
Leggi Tutto
lingue del mondo
Franco De Renzo
Parlare in moltissimi modi
Non è possibile conoscere il numero preciso delle lingue del mondo. Sono migliaia e migliaia e il loro numero non si può far coincidere con [...] Mozambico); lo spagnolo (Spagna e molti Stati del continente americano: Argentina, Cile, Ecuador, Messico, Cuba, e altri: e si muovono nel mondo con gli uomini. È accaduto con inglese e spagnolo, lingue in origine europee che sono quelle più diffuse ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...