La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] Myron Taylor dall’incarico di rappresentante personale del presidente americano presso Pio XII nel gennaio del 1950, veicola internazionali del Consiglio ecumenico delle Chiese (Coe), l’inglese Kenneth Grubb e il dr. Frederick Nolde, rappresentante ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] serie finisce così con molte questioni irrisolte: nell’ultimo episodio americano (il penultimo in Italia, dove è andato in onda linea di ribelli al Fato a partire dal Satana del poeta inglese John Milton del 17° secolo. Dal momento che lo spettatore ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] . Certo, secondo una dinamica tipica del mondo universitario americano che riserva a poche prestigiose università la formazione di ormai leggere migliaia di testi sacri (perlopiù tradotti in inglese) e altri documenti o assistere ad altre forme ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] XIX secolo (v. Introvigne, 1989).
La lingua inglese conosce un altro termine, trasposto a volte in progetto deliberato. Se prendiamo l'esempio dell'avventismo, vediamo che l'americano William Miller (1782-1849) aveva annunciato fin dagli anni trenta ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] politico-culturali molto differenziati, dal conservatore inglese Robert Viscount Cecil of Chelwood al socialista decano ‘rosso’ di Canterbury, Hewlett Johnson, il teologo americano Reinhold Niebuhr e lo storico Richard Tawney, consigliere economico ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] dicotomia comunità-società, di matrice tönnesiana, il sociologo inglese Bryan R. Wilson sostiene che il processo di dall'altra. Diventa, in questo quadro, intelligibile il caso americano, su cui si sono scontrati numerosi studiosi dei processi di ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] in persiano, in gujrati (lingua indiana del Gujrat) e in inglese fino ai nostri giorni. In persiano, inoltre, ci sono giunte XIX secolo e, successivamente, il tedesco Martin Haug e l'americano A.V. Williams Jackson) quanto per l'influsso esercitato ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] De Martino 1948). Durante la cura sciamanica, il medicine man nativo americano, tra gli ojibwa del Nord-Est o i paviotso del Sud- della tradizione cabalistica ebraica. Nel Seicento, il cabalista inglese R. Fludd nel trattato 'sulla musica dell'anima ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] sin verso la metà del sec. 17°, quando l’americano J. Eliot (1604-1690), detto l’apostolo degli indiani 1860 erano ben 11, mentre in Africa occidentale passarono da 3 (inglesi e scozzesi) a inizio secolo a 15 nel 1840, specialmente metodisti e ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] scegliere un prelato che non soltanto fosse di madrelingua inglese, ma che soprattutto conoscesse a fondo la situazione locale ; L. Bruti Liberati, La S. Sede e le origini dell'impero americano: la guerra del 1898, Milano 1984, ad Indicem; R. Perin, ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...