CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] Giffen', dal nome di Robert Giffen, l'economista statistico inglese del XIX secolo che per primo attirò l'attenzione Oxford 1952 (tr. it.: Maturità e ristagno nel capitalismo americano, Torino 1960).
Sylos Labini, P., Oligopolio e progresso tecnico, ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] sudoccidentale a basso prezzo ha cominciato ad attaccare le frontiere inglesi tra il 1980 e il 1981 e ha contribuito a all'ingrosso dell'eroina, il prezzo di questa droga sul mercato americano, che era ed è il più grande mercato illecito del mondo, ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] dato dai rituali di ribellione nell'Africa sudorientale studiati dall'etnologo inglese Max Gluckman (v., 1953). Egli analizza un rito per . Una tesi molto simile venne espressa dal filosofo americano William James, il quale nel famoso libro The ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] stato inaugurato nel 1896 dal tedesco E. Hahn, continuato dal suo compatriota R. Thurnwald, dagli inglesi D. C. Forde e R. Firth, e dall'americano M. Herskovits. Un dibattito assai aspro si sviluppa da allora fra ‛sostantivisti' e ‛formalisti' sulla ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] dove il 55% dei primi libri a stampa (prima del 1501) era in inglese, e la Spagna, in cui il 52% della produzione libraria era costituito da l'affermarsi del 'club del libro' sul modello americano, del sistema della vendita diretta a singoli clienti ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] F. Engels (v., 1845) nella famosa inchiesta sui tessili inglesi; anche Marx stese nel 1880 un questionario per studiare questi aspetti operaia in Inghilterra, Roma 1955).
Fagiolo, S., L'operaio americano, Roma-Bari 1980.
Feldman, R., Betzold, M., End ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] re attualmente in carica racconta gli incontri col missionario-esploratore inglese David Livingstone come se fossero episodi della propria vita (anziché gerarchico tra gli uomini". Uno studio statistico americano, più ampio anche se meno raffinato, ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] Il termine 'agenda' indica l'insieme dei temi (in inglese issues e in francese enjeux) a cui si attribuisce priorità che si è sviluppato sin dagli anni ottanta nel sistema presidenzialistico americano (v. Sabato, 1981; v. Roncarolo, 1994), tende a ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] e Karl Marx e Friedrich Engels.
Il sociologo e filosofo sociale inglese Herbert Spencer (v. Peel, 1971 e 1972) formulò una nascita dello Stato.
A partire dagli anni quaranta l'antropologo americano Leslie White (v., 1943, History ..., 1945, 1947 e ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] statuali. Ancora nel 1964, ad esempio, l'antropologo americano J. Honigman, nella voce Tribe del Dictionary of the propria lingua, una propria religione, ecc. Non esistendo in inglese il corrispondente del termine francese ethnie o di quello italiano ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...